08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 150<br />

Indichiamo con gli indici i e j i gradi di libertà degli elettroni e dei nuclei.<br />

Siano xi e Xj le coordinate degli elettroni e dei nuclei, rispettivamente, e Mj<br />

la massa del nucleo di coordinata Xj. Se Te è l’energia cinetica degli elettroni,<br />

TN quella dei nuclei e V è il potenziale di interazione tra le varie particelle nella<br />

molecola, l’Hamiltoniana molecolare è la somma di questi tra termini<br />

con<br />

TN = − X<br />

j<br />

~ 2<br />

2Mj<br />

H = TN + Te + V (97)<br />

∂ 2<br />

∂X 2 j<br />

, Te = − X<br />

i<br />

~ 2<br />

2m<br />

∂ 2<br />

∂x 2 i<br />

. (98)<br />

La somma delle interazioni coulombiane di ciascuna coppia di particelle del sistema<br />

V (x, X) è data da una certa funzione delle coordinate elettroniche e nucleari.<br />

L’Hamiltoniana più semplice<br />

H0 = Te + V (99)<br />

si ottiene dalla (97) trascurando l’energia cinetica dei nuclei. H0 è l’Hamiltoniana<br />

che si ottiene nel limite Mj →∞, e i suoi stati stazionari sono quelli di un<br />

sistema di elettroni in presenza di nuclei fissi. Poichè H0 non contiene derivate<br />

rispetto a Xj,alloraH0 e Xj commutano e per risolvere il problema agli autovalori<br />

per H0 possiamo attribuire valori definiti alle posizioni dei nuclei e cercare gli<br />

autovettori di H0 tra quelli che corrispondono a questi particolari valori delle<br />

Xj. Inchiamo con X 0 l’insieme dei numeri che rappresentano gli autovalori degli<br />

operatori di posizione dei nuclei. A ciascun insieme X 0 corrisponde un insieme<br />

di autovalori En (X 0 ) di H0 distinti dal numero quantico n. Per un dato n ed<br />

X 0 vi possono essere più autovettori linearmente indipendenti che sono elencati<br />

dall’indice addizionale s. L’equazione di Schrõdinger per H0 ha la forma<br />

H0 |nsX 0 i = En (X 0 ) |nsX 0 i . (100)<br />

Nella rappresentazione {xX} l’autovettore |nsX 0 i è rappresentato dalla funzione<br />

d’onda<br />

ϕns (x, X 0 ) δ (X − X 0 ) (101)<br />

e la funzione ϕns (x, X 0 ) è soluzione dell’equazione di Schrõdinger<br />

{TN + V (x, X 0 )} ϕns (x, X 0 )=En (X 0 ) ϕns (x, X 0 ) (102)<br />

in cui le X 0 sono semplicemente dei parametri. Questa è l’equazione degli elettroninellamolecolaquandoinucleisonofissi<br />

nelle posizioni corrispondenti alla<br />

configurazione X 0 . A ciascuna soluzione di questa equazione corrisponde una

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!