08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 88<br />

eseT è grande rispetto a τ gli effetti radiativi sono trascurabili. Il più lungo<br />

tempo caratteristico di particelle cariche è quello degli elettroni per i quali esso<br />

vale<br />

τ =6.26 × 10 −24 sec.<br />

Questo tempo è dell’ordine di grandezza di quello che impiega la luce ad attraversareunadistanzaparia10<br />

−13 cm,esoloneifenomeniconquestescaleditempo<br />

o di lunghezza gli effetti radiativi giocano un ruolo importante.<br />

L’altro caso interessante è quello di una particella carica in moto quasi periodico<br />

di ampiezza d e di frequenza caratteristica ω. L’energia rilevante E0 èin<br />

questo caso l’energia meccanica totale dell’ordine<br />

mentre l’accelerazione è dell’ordine<br />

E0 ∼ m ω 2 2<br />

0 d<br />

a ∼ ω 2 0 d<br />

nell’intervallo di tempo T ∼ 1 / ω0. Ne segue che il criterio ora è<br />

ovvero<br />

2e 2 ω 4 0d 2<br />

3c 3 ω0<br />

∼ m ω 2 2<br />

0 d<br />

ω0 τ ∼ 1<br />

e solo moti con periodo dell’ordine di τ sono influenzati dagli effetti radiativi.<br />

Nella maggior parte dei fenomeni dell’elettrodinamica classica i moti delle particelle<br />

cariche non sono così violenti e gli effetti radiativi sono trascurabili a breve<br />

termine: essi si manifestano solo come un effetto cumulativo nel comportamento<br />

a lungo termine del moto delle cariche (su tempi lunghi rispetto a τ).<br />

Per includere gli effetti radiativi nelle equazioni del moto si usa un semplice<br />

argomento di plausibilità basato sulla conservazione dell’energia (il Jackson, da<br />

cui queste considerazioni sono tratte, fornisce una derivazione più fondamentale<br />

che incorpora anche effetti relativistici).<br />

Se si trascura l’emissione <strong>della</strong> radiazione una particella carica di massa m<br />

soggetta alla forza esterna ~ Fest si muove secondo l’equazione del moto di Newton:<br />

m d~v<br />

dt = ~ Fest.<br />

Dato che la particella è accelerata. emette radiazione con una rapidità data dalla<br />

formula <strong>della</strong> potenza di Larmor<br />

P (t) = 2<br />

3<br />

e 2<br />

c 3<br />

µ 2<br />

d~v<br />

dt

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!