08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 106<br />

dove α = e 2 /~c =1/137 è la costante di struttura fine. Se la radiazione incidente<br />

ha una polarizzazione nella direzione individuata dagli angoli θ e ϕ la (44) si<br />

scrive come<br />

wfi = 4π2<br />

~ α |hϕf |~r| ϕii| 2 cos 2 θ I (ωfi)<br />

Se la radiazione è isotropa si può sostituire a cos 2 θ il suo valore medio<br />

e<br />

Z<br />

­ ® 2π Z π<br />

2 1<br />

cos θ = dϕ<br />

4π 0 0<br />

dθ sin θ cos 2 θ = 1<br />

3<br />

wfi = 4π2<br />

3~ α |hϕf |~r| ϕii| 2 I (ωfi)<br />

Per la radiazione di corpo nero la densità di energia è data da<br />

ρ (ω) = ω2<br />

π2 ~ω n(ω)<br />

c3 dove n è il numero medio di fotoni per unità di volume di energia ~ω<br />

n(ω) =<br />

1<br />

exp (~ω/kT ) − 1<br />

e ω 2 /π 2 c 3 è il numero dei modi del campo di radiazione per unità di volume la<br />

cui frequenza è compresa tra ω e ω +dω. Poichè I = cρ per la radiazione di corpo<br />

nero la velocità di transizione per l’emissione indotta e per l’assorbimento è<br />

wfi = 4ω fi 3<br />

3c 2 α |hϕf |~r| ϕii| 2 n(ωfi). (45)<br />

2.3 Eccitazione non risonante. Confronto tra la teoria<br />

classica <strong>della</strong> dispersione e il calcolo quantistico <strong>della</strong><br />

polarizzabilità: forza dell’oscillatore.<br />

La polarizzazione prodotta da un campo elettrico oscillante nella teoria classica<br />

<strong>della</strong> dispersione di Drude si ricava a partire dall’equazione (33)<br />

~D = −e~x = e2<br />

m<br />

1<br />

ω 2 0 − ω 2 − iωγ ~²E0e −iωt .<br />

Amenocheω non sia molto vicina a ω0 possiamo trascurare il termine immaginario<br />

al denominatore e il contributo alla suscettività χ <strong>della</strong> frequenza caratter-<br />

istica ω0 èdatoda<br />

e 2<br />

m<br />

ω 2 0<br />

1<br />

.<br />

− ω2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!