08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 81<br />

.<br />

J=3/2<br />

J=1/2<br />

6<br />

4<br />

2<br />

-2<br />

-4<br />

1/2<br />

Zeeman<br />

-1/2<br />

3/2<br />

1/2<br />

-1/2<br />

-3/2<br />

1/2<br />

0.5 1 1.5 2 2.5<br />

-1/2<br />

-3/2<br />

Paschen-Bach<br />

Se l’atomo è posto in campo elettrico esterno uniforme nell’Hamiltoniana appare<br />

il termine<br />

V4 = eE X<br />

zi = ¡ ~ E ¢ ~ D = eEZ<br />

i<br />

dove E è l’intensità del campo esterno diretto lungo l’asse z e ~ D = ¡e P<br />

i ~ri è il<br />

momento di dipolo degli elettroni. La perturbazione dovuta a V4 è denominata<br />

e¤etto Stark. L’operatore V4 è dispari e i suoi elementi diagonali si annullano<br />

poichè le autofunzioni hanno una parità de…nita. La perturbazione al primo ordine<br />

è sempre nulla. Fanno eccezione gli stati eccitati dell’atomo di idrogeno<br />

per la degenerazione accidentale rispetto al numero quantico l: Infatti nei sottospazi<br />

nl dei livelli energetici vanno considerati gli elementi di matrice tra stati<br />

di parità diversa, che sono non nulli, e danno origine a correzioni che sono lineari<br />

nell’intensità del campo elettrico.<br />

Comunque per atomi a molti elettroni si deve andare al secondo ordine <strong>della</strong><br />

teoria perturbativa e la correzione all’energia ¢Ek è data da<br />

¢Ek = e 2 X<br />

2<br />

E<br />

i<br />

0jhkjZ jiij2<br />

Ek ¡ Ei<br />

dove il primo nella somma indica che in essa deve essere omesso lo stato i 6= k:<br />

L’e¤etto Stark è quadratico in E. Il carattere dell’accoppiamento determina<br />

il valore delle correzioni, tuttavia poichè ~ R soddisfa le regole di commutazione<br />

(24) si può applicare il teorema sulla rappresentaziome delle componenti degli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!