08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 242<br />

In questo limite i numeri medi di occupazione di qualunque stato sono molto<br />

minori di 1 e la natura quantistica delle particelle non ha più conseguenze e le<br />

tre distribuzioni coincidono. Il confronto tra i potenziali chimici dei gas ideali<br />

di Bose,classico e di Fermi sono mostrati in figura. Quando si abbassa la temperatura<br />

µc/kBT passa attraverso lo zero, diventa positivo e diverge a +∞ a<br />

T =0. Tra i potenziali chimici dei gas ideali di Bose,classico e di Fermi vale la<br />

diseguaglianza<br />

µBose<br />

kBT<br />

< µclassico<br />

kBT<br />

< µFermi<br />

kBT<br />

PerilgasdiBoseèfacilevederecheesisteunatemperaturacriticaT0 > 0 alla<br />

quale il potenziale chimico si annulla, tale che<br />

N<br />

V<br />

== g<br />

4π 2<br />

µ 2m<br />

~ 2<br />

3<br />

2 Z ∞<br />

La sostituzione con la variabile x = ε/kBT0 dà<br />

N<br />

V<br />

== g<br />

4π 2<br />

0<br />

µ 2mkBT0<br />

~ 2<br />

√<br />

ε<br />

dε<br />

exp (ε/kBT0) − 1<br />

3<br />

2 Z ∞<br />

0<br />

dx<br />

x 1<br />

2<br />

e x − 1<br />

e l’integrale può essere valutato in termini delle funzioni speciali<br />

Γ (z) ≡<br />

ζ (z)=<br />

Z ∞<br />

dt e<br />

0<br />

−t t z−1 , Re z>0 funzione Gamma<br />

∞X<br />

p −z<br />

p=1<br />

come ζ (3/2) Γ (3/2) da cui<br />

T0 = ~2<br />

µ<br />

4π<br />

2mkB<br />

2 2<br />

3<br />

gζ (3/2) Γ (3/2)<br />

µ N<br />

V<br />

, Re z>1 funzione zeta di Riemann<br />

2<br />

3<br />

= 3.31<br />

g 2<br />

3<br />

~ 2<br />

mkB<br />

µ 2<br />

N 3<br />

V<br />

(229)<br />

Questo valore ha una semplice interpretazione fisica: T0 è la temperatura alla<br />

quale l’energia termica kBT0 è dell’ordine di grandezza <strong>della</strong> minima energia cinet-<br />

ica che ha una particella quando è confinata nel volume V/N pari a (~ 2 /m)(N/V ) 2<br />

3 .<br />

Cosa succede quando la temperatura scende al di sotto di T0? Per µ =0<br />

e T

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!