08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 170<br />

¯<br />

¯~r2 − ~ ¯<br />

RB¯<br />

¯ ~ RA − ~ ¯<br />

RB¯<br />

r12 = |~r1 − ~r2|<br />

r2B =<br />

rAB =<br />

essendo ~ RA = − ~ R/2 ed ~ RB = ~ R/2 le posizioni dei due protoni ed ~r1 ed ~r2<br />

quelle dei due elettroni. La presenza dell’interazione elettrone-elettrone fa sì che<br />

le componenti l1z e l2z dei momenti angolari dei singoli elettroni lungo l’asse z<br />

passante per i nuclei non commutano con H0. E’ invece nullo il commutatore con<br />

Lz = l1z + l2z. inoltre Ho commuta con lo spin totale e resta la degenerazione<br />

essenziale dovuta all’anticommutazione di Lz e Su.Gli stati sono ancora pari o<br />

dispari rispetto all’inversione e indicando con Σ quello con |M|=0, Π quello con<br />

|M|=1 e così via gli autostati di H0 possono essere classificati come<br />

1 Σg, 1 Σu, 3 Σg, 3 Σu, 1 Πg, 1 Πu, 3 Πg, 3 Πu, ....<br />

dove l’indice in alto a sinistra distingue lo stato di singoletto da quello di tripletto.<br />

Il metodo degli orbitali molecolari consiste nel trattare l’interazione elettroneelettrone<br />

con un metodo variazionale così come abbiamo fatto per l’atomo di<br />

Elio. Dove in luogo dell’orbitale atomico 1s per i due elettroni usiamo l’orbitale<br />

molecolare legante <strong>della</strong> molecola ione<br />

ψ− (ri) =<br />

1<br />

p 2(1+S) (a (ri)+b (ri)) (135)<br />

dove<br />

µ<br />

1<br />

a (ri) =<br />

πa3 1/2<br />

exp (−riA/a)<br />

µ<br />

1<br />

b (ri) =<br />

πa3 1/2<br />

exp (−riB/a) (136)<br />

dove l’indice i si riferisce all’elettrone 1 o 2. La funzione d’onda totalmente<br />

antisimmetrica è<br />

ψ (1, 2) = 1<br />

¯<br />

√ ¯<br />

2<br />

¯ ψ−<br />

¯<br />

(1) α (1) ψ− (2) α (2) ¯<br />

ψ− (1) β (1) ψ− (2) β (2) ¯<br />

= ψ− (r1) ψ− (r2) × 1<br />

√ (α (1) β (2) − β (1) α (2))<br />

2<br />

(137)<br />

dove la parte spaziale simmetrica è moltiplicata per l’autofunzione dello stato di<br />

singoletto, antisimmetrica rispetto agli spin.<br />

Iniziamo con un calcolo perturbativo scegliendo nelle espressioni per gli orbitali<br />

atomici a = a0 e cioè gli orbitali molecolari sono i semplici orbitali LCAO<br />

<strong>della</strong> molecola ione. Possiamo scrivere<br />

H0 = H1 + H2 − e2<br />

rAB<br />

+ e2<br />

r12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!