08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 165<br />

tra orbitale legante ed antilegante è nettissima: nel primo la “nuvola elettronica”<br />

ingloba insieme i due protoni, nel secondo la probabilità di presenza dell’elettrone<br />

è nulla nel piano mediano del segmento P1P2.<br />

Nella figura che segue sono invece rappresentate le funzioni d’onda relative<br />

agli stati 1σg e 1σu <strong>della</strong> molecola ione idrogeno lungo l’asse internucleare per R<br />

eguale a 2 raggi di Bohr, che è circa la distanza di equilibrio. Per confronto è<br />

mostrata l’approssimazione LCAO<br />

Sia E+ che E− tendono a −EH per R che tende all’infinito. Per R →∞<br />

poichè S → 0, l’integrale coulombiamo cancella la repulsione tra i nuclei e resta<br />

il solo integrale di risonanza<br />

E∓ ∼ −EH ∓<br />

R→∞ EH<br />

2 e−R/a0 (128)<br />

viceversa per R → 0 troviamo che<br />

E− − e2<br />

R ∼<br />

R→0 −EH − 2EH = −3EH. (129)<br />

Entrambi questi andamenti si discostano da quelli <strong>della</strong> soluzione esatta e fanno<br />

sì che la stima variazionale stia sopra il valore esatto come abbiamo mostrato in<br />

figura.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!