08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 90<br />

essendo ~a l’accelerazione a t =0. Solo la prima soluzione è ragionevole. Il metodo<br />

di derivazione mostra che la seconda soluzione è inaccettabile, poichè ~v · d~v<br />

dt 6=0a<br />

t = t1 eat = t2 .E’ chiaro che l’equazione è utile solo quando il termine reattivo<br />

rappresenta una piccola correzione. In questo caso la reazione di radiazione può<br />

esser trattata come una perturbazione che produce piccole e lente variazioni allo<br />

stato di moto <strong>della</strong> particella. Il problema delle soluzioni “runaway” si può evitare<br />

sostituendo la (29) con una equazione integrodifferenziale ( vedere il Jackson).<br />

Consideriamo il caso in cui sulla particella carica agisca una forza di richiamo<br />

elastica con costante di forza k = m ω0. Un atomo nella teoria di Lorentz<br />

dell’elettrone è caratterizzato da una serie di queste frequenze caratteristiche corrispondenti<br />

ai vari modi normali del sistema meccanico che rappresenta l’atomo.<br />

Senza smorzamento radiativo l’elettrone oscillerebbe con ampiezza costante alla<br />

frequenza ω0. Supponiamo che sull’elettrone agisca una forza esterna ~ Fest (t) a<br />

partire dall’istante t =0in cui l’elettrone è fermo nell’origine. L’equazione del<br />

moto è ..<br />

..<br />

~x − τ ...<br />

~x + ω 2 0 ~x = e ~ Fest(t)/m (30)<br />

L’omogenea associata ha una equazione caratteristica cubica<br />

α 2 − τα 3 + ω 2 0 =0<br />

ed il primo membro considerato come funzione di α reale ha un unico zero positivo<br />

che corrisponde ad una soluzione “runaway” crescente esponenzialmente con t e<br />

che scartiamo. Restano due soluzioni l’una complessa coniugata dell’altra e si<br />

può mostrare che nel limite ω0 τ ¿ 1 esse sono date, al secondo ordine in ω0 τ da<br />

α = − Γ<br />

2 ± i (ω0 + ∆ω) (31)<br />

dove<br />

Γ = ω 2 0 τ<br />

∆ω = − 5<br />

8 ω3 0 τ 2<br />

Il moto descritto dalle soluzioni e αt è quello “libero” in assenza di forze esterne<br />

(cioè quando ~ Fest(t) =0). La reazione radiativa smorza le oscillazioni con la<br />

costante di decadimento Γ - l’energia dell’oscillatore decade esponenzialmente<br />

come e −Γ t - la reazione radiativa sposta inoltre la frequenza di oscillazione di ∆ω.<br />

Lo spettro in frequenza è dato dal modulo quadro <strong>della</strong> trasformata di Fourier del<br />

campo elettrico <strong>della</strong> radiazione emessa o <strong>della</strong> accelerazione. Poichè la trasformata<br />

di Fourier di e αt nell’intervallo di tempo (0, ∞) èdatada1/(α + iω) la<br />

distribuzione spettrale <strong>della</strong> radiazione emessa è data da<br />

L (ω) =<br />

1<br />

(ω − ω0 − ∆ω) 2 +(Γ/2) 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!