08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 220<br />

e<br />

X<br />

xn = 1<br />

N−1<br />

√<br />

N<br />

p=0<br />

µ<br />

exp<br />

− 2πipn<br />

N<br />

<br />

Xp. (175)<br />

Le trasformazioni definite da questi esponenziali sono una diretta conseguenza<br />

<strong>della</strong> simmetria traslazionale dei reticoli cristallini. Se una sola delle X èdiversa<br />

da zero, diciamo quella di indice p, allora<br />

Xp (t) =Xp (0) exp (iωpt)<br />

equindi<br />

xn (t) = 1<br />

µ µ <br />

2πpn<br />

√ Xp (0) exp −i − ωpt<br />

(176)<br />

N N<br />

che è proprio l’onda di Bloch dell’equazione (173). Ciascuna coordinata normale<br />

corrisponde ad un modo normale del reticolo che è un’onda di momento kp edi<br />

frequenza ωp che si propaga attraverso il reticolo.A due valori di p che differiscono<br />

di N corrisponde lo stesso modo normale. Si rimuove l’ambiguità restringendo p<br />

alla ‘prima zona di Brillouin’<br />

− 1<br />

1<br />

N

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!