08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 96<br />

La perturbazione W (t) è la somma dei tre termini<br />

W1 (t) = e<br />

mc ~p · ~ A(~r, t) ; W2 (t) = e<br />

mc ~s · ~ B(~r, t) ; W3 (t) = e2<br />

2mc2 ~ A 2 (~r, t)<br />

si noti che gli operatori ~ A e ~p commutano a seguito <strong>della</strong> natura trasversa di ~ A.<br />

I primi due dipendono linearmente da A0 , mentre il terzo è quadratico in A0.<br />

Le sorgenti luminose ordinarie hanno una intensità abbastanza piccola e si può<br />

trascurare il termine quadratico rispetto ai due lineari - in tal modo la probabilità<br />

di transizione risulta lineare rispetto all’intensità dell’onda incidente. In regime<br />

di risposta lineare<br />

W (t) ' W1 (t)+W2 (t)<br />

Valutiamo l’ordine di grandezza relativo degli elementi di matrice di W1 (t) e<br />

W2 (t) tra due stati legati dell’elettrone : quello di ~s è dell’ordine di ~, ~ B è<br />

dell’ordine di kA0,allora<br />

W2 (t)<br />

W1 (t) '<br />

e<br />

mc ~kA0<br />

e<br />

mc pA0<br />

= ~k<br />

p .<br />

Dalle relazioni di indeterminazione, ~/p è al più dell’ordine delle dimensioni atomiche<br />

(caratterizzate dal raggio di Bohr a0 ' 0.5 Å); k è eguale a 2π/λ, dove λ èla<br />

lunghezza d’onda dell’onda incidente. Nelle regioni spettrali proprie <strong>della</strong> fisica<br />

atomica λ è molto più grande di a0 e allora<br />

W2 (t) a0<br />

'<br />

W1 (t) λ<br />

¿ 1.<br />

La piccolezza di ka0 consente di usare in luogo di ~ A(~r, t) il suo sviluppo in serie<br />

di potenze di kr e i suoi termini sono detti di multipolo. Nell’espressione esplicita<br />

di W1 (t)<br />

W1 (t) = e £<br />

A0~ez e i(ky−ωt) + A ∗ 0~ez e −i(ky−ωt)¤<br />

mc pz<br />

sviluppiamo e ±iky in potenze di ky<br />

e ±iky =1± iky − 1<br />

2 k2 y 2 + ...<br />

esey è dell’ordine delle dimensioni atomiche<br />

ky ' a0<br />

¿ 1.<br />

λ<br />

Arrestando lo sviluppo al primo termine W1 (t) viene approssimato dall’ hamiltoniana<br />

dipolare elettrica WDE (t)<br />

W1 (t) ' WDE (t) = e<br />

m pz<br />

E<br />

2ωi<br />

¡ e −iωt − e iωt ¢ = − eE<br />

mω pz sin ωt = W 0 DE<br />

sin ωt.<br />

(36)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!