08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 131<br />

quantità di moto implica che<br />

ovvero<br />

~p = ~ ~ k − ~ ~ k 0<br />

p 2<br />

~ 2 = k2 + k 02 − 2kk 0 cos θ<br />

dove θ è l’angolo tra le direzioni di ~ k edi ~ k0 . La conservazione dell’energia dà<br />

~ck + m0c 2 = ~ck 0 q<br />

+ (m0c2 ) 2 + p2c2 ovvero<br />

p2 ~ 2 =(k− k0 ) 2 +2(k− k 0 ) m0c<br />

~<br />

In definitiva<br />

kk 0 (1 − cos θ) =(k− k 0 ) m0c<br />

~<br />

che in termini di lunghezze d’onda diviene<br />

λ 0 − λ = h<br />

(1 − cos θ) . (84)<br />

m0c<br />

L’accordo <strong>della</strong> (84) con le misure è ottimo. La riga non modificata è presumibilmente<br />

dovuta allo scattering di tutto l’atomo; se m0 è sostituito dalla massa<br />

dell’atomo si ottiene un ∆λ molto piccolo essendo la massa dell’atomo molte<br />

migliaia di volte maggiore di quella dell’elettrone. Si definisce lunghezza d’onda<br />

di Compton dell’elettrone la quantità<br />

λc = h<br />

m0c ' 2.4 × 10−10 cm.<br />

La descrizione completa in elettrodinamica quantistica conduce alla formula<br />

di Klein-Nishina per la sezione d’urto<br />

µ 2 e<br />

σ =2π<br />

m0c2 2 ½<br />

1+x<br />

x2 · ¸<br />

2(1+x) 1<br />

− log (1 + 2x)<br />

1+2x x<br />

+ 1<br />

1+3x<br />

log (1 + 2x) −<br />

2x (1 + 2x) 2<br />

¾<br />

A basse frequenze diventa<br />

σ ∼ 8π<br />

3<br />

con x = ~ω<br />

.<br />

m0c2 µ e 2<br />

m0c 2<br />

2<br />

(1 − 2x)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!