08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 243<br />

come √ ε che riesce a mentenere l’integrale finito. Vicino a T0 lo stato fondamentale<br />

ad ε =0incomincia ad essere occupato in modo macroscopico: da T0 in<br />

giù il potenziale chimico deve essere negativo ed infinitesimamente piccolo<br />

µ ∼ 0 −<br />

per T ≤ T0.<br />

eperε > 0 possiamo continuare a considerare infinitesimo il numero degli stati<br />

con energia tra ε e ε + dε<br />

dNε = gV<br />

4π 2<br />

µ 2m<br />

~ 2<br />

3<br />

2<br />

√ εdε<br />

e βε − 1<br />

da cui il numero delle particelle che hanno una energia maggiore di zero è data<br />

Nε>0<br />

V<br />

g<br />

=<br />

4π2 µ<br />

2mkBT<br />

~ 2<br />

3<br />

2 Z ∞<br />

dx<br />

0<br />

x 1<br />

2<br />

e x − 1<br />

= N<br />

V<br />

µ T<br />

T0<br />

3<br />

2<br />

. (230)<br />

E l’occupazione macroscopica dello stato fondamentale a ε =0èdatada<br />

" µ 3 #<br />

Nε=0 N T 2<br />

= 1 −<br />

V V<br />

T0<br />

(231)<br />

i bosoni formano un condensato nello stato fondamentale.<br />

Nella regione di degenerazione (T ≤ T0) l’energia del gas di Bose è data interamente<br />

dalle particelle che non stanno nel condensato<br />

E<br />

V<br />

g<br />

=<br />

4π2 µ<br />

2mkBT<br />

~ 2<br />

3<br />

2<br />

kBT<br />

Z ∞<br />

0<br />

µ 5<br />

2<br />

= g<br />

4π2 µ<br />

2mkBT<br />

~ 2<br />

3<br />

2<br />

kBT ζ<br />

equindi<br />

E = ζ ¡ ¢ ¡ ¢<br />

5 5 Γ 2 2<br />

ζ ¡ µ 3<br />

µ<br />

T 2<br />

T<br />

¢ ¡ ¢NkBT =0.770NkBT<br />

3 3 Γ T0<br />

2 2<br />

dx<br />

x 3<br />

2<br />

ex − 1<br />

µ <br />

5<br />

Γ<br />

2<br />

T0<br />

3<br />

2<br />

per T ≤ T0<br />

Derivando rispetto a T otteniamo il calore specifico a volume costante<br />

Cv = 5<br />

2 0.770NkB<br />

µ 3<br />

T 2<br />

T0<br />

che varia come T 3/2 e si annulla a T =0.<br />

Si può mostrare che il calore specifico ha un salto nella sua derivata prima in<br />

T0 con l’andamento riportato in figura

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!