08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 25<br />

una perturbazione, che in questo caso è l’interazione elettrone-elettrone, vi è una<br />

probabilità …nita per unità di tempo W che avvenga una transizione dallo stato<br />

legato al continuo data dalla regola aurea di Fermi<br />

W = 2¼<br />

~<br />

¯¿<br />

¯<br />

n 0 l 0 ; nl<br />

¯<br />

e<br />

¯<br />

2<br />

¯ He+ (1s) + e ¡<br />

À¯2 ¯¯¯<br />

½ (Ef)<br />

r12<br />

dove Ef è l’energia comune agli stati iniziale jn 0 l 0 ; nli e …nale jHe + (1s) + e ¡ i<br />

e ½ (Ef) è la densità degli stati del continuo a quell’energia. Sono …nite anche<br />

le probabilità di transizione agli altri continui che si ottengono mettendo<br />

lo ione He + in uno stato eccitato n 00 l 00 ; con n ed n 0 maggiori di n 00 ed Ef =<br />

Z 2 EH (1=n 00 2 ¡ 1=n 0 2 ¡ 1=n 2 ) : In de…nitiva gli stati doppiamente eccitati, con<br />

una energia maggiore di E1;1, sono detti autoionizzanti poichè hanno una probabilità<br />

…nita di diseccitarsi trasferendo energia ad uno dei due elettroni, che viene<br />

espulso dall’atomo mentre l’altro decade in uno stato di energia più bassa dello<br />

ione che così si forma. Questo è noto come e¤etto Auger , compete con la diseccitazione<br />

per emissione di fotoni e diviene il processo dominante a mano a mano<br />

che Z cresce.<br />

1.3 L’approssimazione di campo centrale e la tavola periodica<br />

degli elementi<br />

In assenza di un campo esterno l’Hamiltoniana di un atomo con Z elettroni,<br />

indipendente dagli spin, è<br />

H =<br />

ZX<br />

i=1<br />

µ <br />

2 pi Ze2<br />

¡ +<br />

2m ri<br />

1<br />

2<br />

ZX<br />

ZX<br />

i=1 j(6=i)=1<br />

e 2<br />

j~ri ¡ ~rjj :<br />

Per essere più precisi si dovrebbero aggiungere termini di interazione spin-orbita,<br />

che per il momento trascureremo non essendo rilevanti per la discussione che<br />

segue. Tranne che per l’atomo di idrogeno (Z = 1) il problema agli autovalori di<br />

questa Hamiltoniana non è esattamente risolubile.<br />

Per determinare gli stati stazionari dell’atomo, è conveniente ricorrere all’approssimazione<br />

di particelle indipendenti in un campo centrale, secondo la quale<br />

ciascun elettrone si muove indipendentemente dagli altri in un potenziale centrale<br />

V (r) che rappresenta l’attrazione del nucleo e l’e¤etto repulsivo medio degli altri<br />

elettroni. Quest’ultimo e¤etto dipende chiaramente dallo stato dinamico degli<br />

elettroni e così un singolo potenziale V (r) non può, nemmeno approssimativamente,<br />

descrivere tutto lo spettro dell’atomo. Tuttavia se ci limitiamo a considerare<br />

lo stato fondamentale e i primi stati eccitati, V (r) può essere …ssato una<br />

volta per tutte, e più giudiziosa è la scelta tanto migliore sarà l’approssimazione.<br />

L’e¤etto complessivo degli elettroni è di formare uno schermo sul campo coulombiano<br />

nucleare tanto maggiore quanto più ci si allontana dal nucleo: V (r), che è

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!