08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 60<br />

si ha<br />

V d n 0l 0 = 2l0 + 1<br />

2¼<br />

Z<br />

dr2 jPn0 Z<br />

2<br />

l0(r2)j Usando il solito sviluppo di 1=r12 in funzioni sferiche<br />

1<br />

r12<br />

=<br />

1X<br />

e tenuto conto che Z<br />

m00 X=l<br />

l=0 m00=¡l 4¼<br />

2l + 1<br />

r l <<br />

r l+1<br />

><br />

d­2<br />

e2 :<br />

r12<br />

Y ¤<br />

lm 00(µ1; '1)Ylm 00(µ2; '2)<br />

d­2 Ylm00(µ2; '2) = p 4¼±l;0±m 00 ;0<br />

Z<br />

d­2<br />

1<br />

r12<br />

= 4¼<br />

r><br />

si ha<br />

V d<br />

n0l0(r1) = 2(2l 0 Z 1<br />

+ 1) dr2 jPn<br />

0<br />

0 2 e2<br />

l0(r2)j :<br />

r><br />

In modo più immediato si può dire che il teorema di addizione comporta che la<br />

densità di singola particella<br />

½n0l0(~r) = 2(2l0 + 1)<br />

R<br />

4¼<br />

2<br />

n0l0(r) è a simmetria sferica e quindi il coulombiano è a simmetria sferica.<br />

Consideriamo ora il potenziale di scambio<br />

= ¡<br />

m0 =l0 X<br />

m 0 =¡l 0<br />

Z<br />

U sc<br />

n 0 l 0 m (~r1)Rn 0l 0(r1)Yl 0m(­1) =<br />

r 2<br />

¤<br />

2dr2d­2Y l0m0(­2)Yl0m(­2)Yl0 2<br />

m0(­1)Rn0l0(r2)Rn0 e2<br />

l0(r1) r12<br />

concorrono alla somma solo i 2l 0 + 1 stati che sono nello stesso stato di spin di<br />

quello su cui agisce lo scambio. Usando di nuovo lo sviluppo di 1=r12, l’integrazione<br />

su ­2 dà luogo all’integrale<br />

Z<br />

d­2 Y ¤<br />

l 0 m 0(­2)Yl 0 m(­2)Ylm 00(­2)<br />

che può essere espesso in termini dei coe¢cienti di Clebsh-Gordan, che forniscono<br />

la rappresentazione degli autostati del momento angolare somma jLM > in termini<br />

degli autostati dei momenti angolari addendi jl1l2m1m2 ><br />

jLM >=<br />

X<br />

m1;m2 (m1+m2=M )<br />

< l1l2m1m2jLM > jl1l2m1m2 > :

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!