08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 204<br />

E’ intuitivamente ovvio che la simmetria puntuale <strong>della</strong> base di una struttura<br />

cristallina è strettamnete legata al suo reticolo di Bravais, ma questo è una<br />

conseguenza delle origini fisiche del cristallo: da un punto di vista matematico<br />

nulla impedisce che sfere perfette siano disposte in reticolo triclino, nè che patate<br />

irregolari (tutte identiche l’una con l’altra) formino un reticolo cubico. L’atomo<br />

o l’insieme di atomi che forma la base è distorto dalle forze esercitate dagli atomi<br />

negli altri siti, così ogni elemento di simmetria <strong>della</strong> base deve essere un elemento<br />

di simmetria del reticolo di Bravais.<br />

D’altra parte il reticolo di un cristallo fisico è tenuto nella sua particolare configurazione<br />

da forze interatomiche, e ogni simmetria che possiede il cristallo deve<br />

essere dovuta in qualche modo alla simmetria di queste forze. Consideriamo, ad<br />

esempio, un reticolo monoclino: il suo gruppo puntuale ha due elementi, un’asse<br />

di rotazione binario e un piano di riflessione perpendicolare ad esso, che mancano<br />

ad un reticolo triclino. Se un certo cristallo è monoclino e ci chiedamo perchè<br />

non si distorce in uno triclino, il solo motivo possibile è che la configurazione<br />

delle forze interatomiche, e quindi la base, ha almeno uno di questi elementi di<br />

simmetria. Non è detto che la base li abbia entrambi, ma è impossibile per il<br />

reticolo avere uno di questi elementi senza avere l’altro.<br />

In definitiva possiamo riassumere le limitazioni sulle simmetria <strong>della</strong> base nelle<br />

due regole seguenti:<br />

a. un elemento di simmetria <strong>della</strong> base deve essere condiviso anche dal reticolo;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!