08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 111<br />

Itrecoefficienti sono in relazione l’uno con l’altro e basta conoscere un solo<br />

coefficiente per fissarne i valori di tutti e tre. Notiamo come la presenza del<br />

processo di emissione stimolata è necessaria per avere la forma giusta <strong>della</strong> legge<br />

di Planck. Senza il processo di emissione indotta la densità di energia avrebbe la<br />

forma<br />

ρ (ω) ' ~ω3<br />

π2 exp (−β~ω)<br />

c3 che è adeguata solo alle basse temperature quando kBT ¿ ~ω. Osserviamo<br />

infine come nell’ambito <strong>della</strong> approssimazione semiclassica il termine risonante<br />

corrisponde all’assorbimento mentre quello antirisonante proprio all’emissione stimolata.<br />

Dalla eq.(53) segue che<br />

B21 ρ (ω) =A21 n(ω) (54)<br />

cioè la velocità di transizione stimolata termicamente è eguale alla velocità di<br />

transizione per emissione spontanea moltiplicata per il numero medio di fotoni in<br />

ciascun modo del campo di radiazione alla frequenza di transizione ω. La somma<br />

delle due velocità di emissione è<br />

B21 ρ (ω)+A21 = A21 (n +1).<br />

E’interessante confrontare gli ordini di grandezza delle due velocità di emissione<br />

in funzione <strong>della</strong> frequenza del fotone ω. Si ha<br />

A21<br />

B21 ρ (ω)<br />

= 1<br />

n =exp(~ω/kBT ) − 1.<br />

Per una cavità alla temperatura ambiente (T = 300 0 K) l’esponente ~ω/kBT è<br />

eguale a 1 per radiazione che ha una lunghezza d’onda<br />

λ ' 50 µm<br />

corrispondente ad una frequenza di circa 6 × 10 12 Hz nella regione infrarossa<br />

dello spettro.Quindi per radiazione con lunghezza d’onda maggiore di questa,<br />

corrispondente alla regioni delle microonde e delle radiofrequenze per frequenze<br />

piuù piccole di 6 × 10 12 Hz<br />

~ω ¿ kBT e A21 ¿ B21 ρ (ω) prevale l’emissione indotta<br />

mentre per radiazione nel vicino infrarosso,nel visibile, nell’ultravioletto e nella<br />

regione dei raggo X per frequenze maggiori di 6 × 10 12 Hz<br />

~ω À kBT e A21 À B21 ρ (ω) prevale l’emissione spontanea.<br />

Il confronto con l’espressione trovata usando l’approssimazione semiclassica dà la<br />

forma esplicita del coefficiente Ann 0<br />

Ann0 = 4ω3e2 2<br />

|hϕn0 |~r| ϕni|<br />

3~c3 (55)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!