08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 61<br />

Usando proprietà di ortonormalità di questi coe¢cienti si può mostrare che<br />

= ¡<br />

"<br />

(2l 0 + 1)<br />

L=2l0 X<br />

L=0<br />

Si ha in de…nitiva che<br />

U sc<br />

n 0l 0m(~r1)Rn 0l 0(r1)Yl 0m(­1) =<br />

1<br />

2L + 1 j < l0 l 0 00jL0 > j 2<br />

U sc<br />

n0l0m(~r1) = U sc<br />

n0l0(r1) = ¡(2l 0 L=2l<br />

+1)<br />

0<br />

X<br />

L=0<br />

Z 1<br />

0<br />

dr2 P 2 n 0 l 0e2 rL <<br />

r L+1<br />

><br />

1<br />

2L + 1 j < l0l 0 00jL0 > j 2<br />

Z 1<br />

#<br />

0<br />

Rn 0 l 0(r1)Yl 0 m(­1):<br />

dr2 P 2 n 0l 0e2 rL <<br />

r L+1<br />

><br />

e quindi il potenziale di scambio è a simmetria sferica ed è lo stesso per tutti gli<br />

stati <strong>della</strong> sottoshell essendo indipendente da m. Per gli stati <strong>della</strong> sottoshell esso<br />

e’ diventato un potenziale locale. Conserva il carattere non locale se considera<br />

il suo e¤etto su uno stato Ánlm esterno alla sottoshell ma sempre di simmetria<br />

centrale. Anche in questo caso lo scambio conserva la simmetria centrale<br />

¡<br />

l+l0 X<br />

L=jl¡l 0 j<br />

2l 0 + 1<br />

2L + 1 j < ll0 00jL0 > j 2<br />

U sc<br />

n0 ¡1<br />

l0(r1)r 1 Pnl(r1) ¢ Ylm(­1) =<br />

Z 1<br />

0<br />

dr2 P ¤<br />

n 0l 0(r2)Pnl(r2)e 2 rL <<br />

r L+1<br />

><br />

r ¡1<br />

1 Pn0l0(r1)¢Ylm(­1): La discussione precedente mostra che per atomi o ioni con sottoshell chiuse l’approssimazione<br />

di campo centrale è esatta nell’ambito del metodo di Hartree-Fock.<br />

L’equazione per le parti radiali degli orbitali è<br />

dove<br />

e<br />

·<br />

¡ ~2<br />

2m<br />

¡ X<br />

d 2<br />

dr 2 1<br />

+ l(l + 1)~2<br />

2mr 2 1<br />

V d (r1) = X<br />

¡ Ze2<br />

r1<br />

n 0 l 0<br />

V sc (r1)Pnl(r1) = X<br />

+ V d (r1) + V sc (r1)<br />

2(2l 0 Z 1<br />

2 e2<br />

+ 1) dr2 jPn0l0(r2)j 0<br />

r><br />

U sc<br />

n 0 l 0(r1)Pnl(r1) =<br />

¸<br />

Pnl(r1) = EnlPnl(r1)<br />

n0l0 n0l0 l+l0 X<br />

L=jl¡l0 2l<br />

j<br />

0 + 1<br />

2L + 1 j < ll000jL0 > j 2<br />

Z 1<br />

dr2 P<br />

0<br />

¤<br />

n0l0(r2)Pnl(r2)e 2 rL <<br />

><br />

r L+1<br />

Pn 0 l 0(r1):<br />

Il caso dello ione Cu + riportato in …gura 6 è proprio di questo tipo essendo la sua<br />

con…gurazione 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 3d 10 .<br />

Negli atomi o ioni con sottoshell incomplete il potenziale Hartree-Fock non<br />

è più a simmetria centrale. Comunque in molti casi vi è una sola sottoshell<br />

incompleta, specie se si considera lo stato fondamentale, e le deviazioni dalla<br />

sfericità sono piccole. In ogni caso si può adoperare un potenziale mediato sugli<br />

angoli e sulle direzioni degli spin.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!