08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 253<br />

Viene lasciata una lacuna in banda di valenza capace di condurre corrente. In un<br />

semiconduttore puro (intrinseco) il numero degli elettroni in banda di conduzione<br />

è sempre eguale al numero di buche in banda di valenza; per contro, un semiconduttore<br />

può, a seconda <strong>della</strong> proporzione relativa di atomi donori e accettori,<br />

avere più elettroni di conduzione che lacune (è detto allora di tipo n essendo<br />

negativi i portatori di maggioranza) o più lacune che elettroni (semiconduttore<br />

di tipo p i cui portatori maggioritari sono positivi). La tecnica del drogaggio è<br />

capace di far variare la resistività di ben quattordici ordini di grandezza variando<br />

la concentrazione delle impurezze di appena un fattore 1000. Questo conduce alle<br />

ben note applicazioni tecnologiche dei semiconduttori.<br />

La legge dell’azione di massa nei semiconduttori<br />

Consideriamo un semiconduttore la cui banda di valenza è quella di elettroni<br />

liberi in tre dimensioni di massa efficace negativa<br />

³ ´<br />

Ev<br />

~k = − ~2k2 (249)<br />

2mh<br />

dove alla massa efficace degli elettroni in banda di valenza −mh corrisponde una<br />

massa efficace delle lacune mh > 0. La densità degli stati per unità di volume<br />

delle lacune è<br />

La banda di conduzione è<br />

Dh (ε) dε = 1<br />

2π 2<br />

Ec<br />

µ<br />

2mh<br />

~ 2<br />

3<br />

2<br />

(−ε) 1<br />

2 dε (250)<br />

³ ´<br />

~k = Eg + ~2k2 2me<br />

(251)<br />

inizia da Eg (il gap tra banda di conduzione e banda di valenza Eg = Ec (0) −<br />

Ev (0)) eme èlamassaefficace degli elettroni in banda di conduzione ed ha una<br />

densità degli stati per unità di volume<br />

De (ε) dε = 1<br />

2π 2<br />

µ<br />

2me<br />

~ 2<br />

3<br />

2<br />

(ε − Eg) 1<br />

2 dε. (252)<br />

Il numero di elettroni per unità di volume eccitati termicamente in banda di<br />

conduzione è<br />

Z ∞<br />

n = De (ε) fe (ε) dε<br />

Eg<br />

= 1<br />

2π 2<br />

µ<br />

2me<br />

~ 2<br />

3<br />

2<br />

exp (βµ)<br />

Z ∞<br />

Eg<br />

dε (ε − Eg) 1<br />

2 exp (−βε)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!