08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 181<br />

In questo caso si usano gli orbitali sp 2 che sono<br />

Φ1 = v2s + √ 2v2px<br />

Φ2 = v2s + p 3/2v2py − p 1/2v2px<br />

Φ3 = v2s − p 3/2v2py − p 1/2v2px<br />

e che puntano ai vertici di un triangolo equilatero di coordinate<br />

³<br />

0, √ ´ ³p p ´ ³<br />

2 , 3/2, − 1/2 , − p 3/2, − p ´<br />

1/2.<br />

Questi orbitali concorrono a formare quattro legami C-H ed un legame C-C. Il<br />

momento angolare orbitale nella direzione del legame è zero e sono del tipo che<br />

abbiamo chiamato σ nelle molecole biatomiche. La restante coppia di elettroni<br />

di valenza sono associati agli orbitali 2px dell’atomo di Carbonio. Questa coppia<br />

èdettaformareunlegameπ, essendo ±~ la componente del momento angolare<br />

nella direzione del legame. Per questa molecola il legame tra i due atomi di<br />

carbonio è doppio essendo occupato sia un orbitale legante σ che un orbitale<br />

legante π.<br />

Nella molecola dell’acetilene C2H2 che è lineare appaiono gli orbitali sp<br />

Φ1 = v2s + v2px<br />

Φ1 = v2s − v2px<br />

che danno luogo a orbitali σ che legano i due atomi di idrogeno ai due atomi<br />

di carbonio ed a un orbitale σ tra i due atomi di carbonio. L’angolo tra questi<br />

legami è di 180 ◦ .I rimanenti quattro elettroni formano una coppia di legami π tra<br />

i due atomi di Carbonio. Il legame C-C è triplo.<br />

I legami σ sono solitamente più forti e più localizzati dei legami π e i legami<br />

ibridi sono più forti di quelli semplici

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!