08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 49<br />

La condizione di minimo impone che per ±" arbitrario<br />

2 ±" hà j Ãi = 0<br />

che è soddisfatta se e solo se j Ãi = 0 poichè un vettore ha norma nulla se e solo<br />

se è nullo. Abbiamo allora trovato le Z equazioni di Eulero-Lagrange che per le<br />

' che risolvono il problema di minimo condizionato<br />

Ã<br />

h1 + X<br />

!<br />

h'i(2) j g12 j 'j(2)i j 'k(1)i = ¸k j 'k(1)i Equazioni di Hartree:<br />

j6=k<br />

Nello spazio delle con…gurazioni queste equazioni hanno la forma<br />

Ã<br />

h1 + X Z<br />

d ¡! r2<br />

e2 j 'j( ¡! r2 ) j2 !<br />

'k( ¡! r1 ) = ¸k'k( ¡! r1 )<br />

j6=k<br />

r12<br />

l’indice k include anche l’autovalore dello spin, mentre 'k( ¡! r1 ) si riferisce alla<br />

sola parte spaziale. Le equazioni di Hartree costituiscono un sistema di equazioni<br />

integrodi¤erenziali accoppiate che hanno la forma di equazioni di Z Schrödinger in<br />

cui compare oltre al campo coulombiano del nucleo un potenziale esterno Wk( ¡! r1 )<br />

Wk( ¡! r1 ) = ¡ X<br />

Z<br />

d ¡! e<br />

r2 j 'j( ¡! r2 ) j 2<br />

jX6=k<br />

che e’ il potenziale elettrostatico generato dalle Z ¡ 1 distribuzioni di carica<br />

continue ¡e j 'j( ¡! r2 ) j 2 che interagiscono con la carica puntiforme ¡e posta nel<br />

punto ¡! r1: Trovare i Wk( ¡! r1 ) autoconsistenti è equivalente a risolvere il sistema (16)<br />

delle equazioni di Hartree. Per ottenere un potenziale autoconsistente medio Vc<br />

occorre mediare sugliß angoli e sugli stati<br />

Vc(r) = 1<br />

4¼Z<br />

Z<br />

d­ X<br />

Z<br />

k<br />

r12<br />

dr r 2 Wk(r; ­):<br />

Queste equazioni non hanno un legame diretto con gli stati di singola particella.<br />

Infatti la somma dei ¸i non e’ eguale all’energia dello stato fondamentale<br />

hHi poichè<br />

X<br />

¸i = X<br />

h'i(1) j h1 j 'i(1)i + X X<br />

h'i(1)'j(2) j g12 j 'i(1)'j(2)i<br />

i<br />

i<br />

= hHi ¡ 1<br />

2<br />

X<br />

i<br />

i<br />

;j(i6=j)<br />

X<br />

h'i(1)'j(2) j g12 j 'i(1)'j(2)i<br />

;j(i6=j)<br />

(16)<br />

cioè l’interazione totale elettrone-elettrone viene inclusa due volte. Un difetto<br />

ulteriore di questo approccio variazionale è la mancanza di ortogonalità tra le<br />

soluzioni delle equazioni (16) .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!