08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 93<br />

Tenendo conto che l’intensità <strong>della</strong> radiazione incidente è I0 = cE2 0 /8π echela<br />

sezione d’urto differenziale di diffusione è<br />

si ha<br />

e la sezione d’urto totale è<br />

dσ dP<br />

=<br />

dΩ dΩ /I0<br />

dσ<br />

dΩ =<br />

µ 2 e<br />

mc2 2<br />

ω4 sin2 θ<br />

(ω2 0 − ω2 ) 2 + ω2γ 2<br />

σ = 8π<br />

3<br />

µ e 2<br />

mc 2<br />

2<br />

ω4 (ω2 0 − ω2 ) 2 + ω2 .<br />

γ2 Ad alte frequenze per ω À ω0 etenutocontoche<br />

si ha<br />

σ ∼ σT<br />

γ = ω2<br />

ω2 Γ = ω<br />

0<br />

2 τ<br />

1<br />

1+ω2τ 2 ; σT = 8π<br />

µ 2 e<br />

3 mc2 2<br />

Il valore asintotico σT è la sezione d’urto di Thomson che dà la diffusione da<br />

cariche libere. La lunghezza r0 = e 2 /mc 2 , nota come raggio classico dell’elettrone,<br />

ha un valore pari a 2.8 · 10 −13 cm.<br />

Nel limite delle basse frequenze ω ¿ ω0 si ha<br />

σ ∼ σT<br />

In questo regime le basse frequenze sono diffuse in misura minore delle alte frequenze.<br />

Questo andamento è stato usato da Rayleigh per spiegare il colore azzurro<br />

del cielo.<br />

Per ω ∼ ω0 si ottiene un profilo lorentziano. Infatti<br />

σ ∼ 8π<br />

3<br />

dove λ0 = c/ω0.<br />

9<br />

4 τ 2 c 2<br />

ω4 ω4 0<br />

ω 4 0<br />

4ω 2 0 (ω − ω0) 2 + ω 6 0 τ 2 =6πλ2 0<br />

.<br />

(Γ/2) 2<br />

(ω − ω0) 2 +(Γ/2) 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!