08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 159<br />

e l’approssimazione armonica dà una energia potenziale<br />

U = 1<br />

2 k2l 2 δ 2 = 1<br />

2 k2[(y1 − y2)+(y3 − y2)] 2<br />

che non è quadratica in (y1 − y2) e (y3 − y2) ma attraverso il termine 2(y1 − y2)<br />

(y3 − y2) accoppia gli spostamenti degli atomi 1 e 3. Le equazioni di Newton sono<br />

allora<br />

U = 1<br />

2 k2l 2 δ 2 = 1<br />

2 k2[(y1 − y2)+(y3 − y2)] 2<br />

le cui equazioni di Newton sono<br />

d<br />

MA<br />

2y1 d<br />

MB<br />

2y1 dt 2 = k2 (2y2 − y1 − y3)<br />

dt 2 =2k2 (2y2 − y1 − y3)<br />

d<br />

MA<br />

2y3 dt2 = k2 (2y2 − y1 − y3)<br />

da cui y1 = y3 . L’equazione secolare è<br />

¯ 2ω2 2A − ω2 −2ω2 2A<br />

−4ω2 2B 4ω2 2B − ω2 ¯ =0<br />

la frequenza del modo normale è data da ω 2 4 =2(2ω 2 2B + ω 2 2A) edinuovoA1 =<br />

A3 = − (ω 2 2A /2ω2 2B ) A2. Questo modo indicato in figura con d ha esattamente la<br />

simmetria che si ottiene ruotando gli spostamenti del modo c di 90 ◦ ,sebbenele<br />

frequenze corrispondenti ω 2 3 e ω 2 4 siano diverse.<br />

3.3 La molecola ione idrogeno e l’approssimazione di combinazione<br />

lineare di orbitali atomici (LCAO)<br />

La più semplice molecola concepibile è la molecola ione idrogeno costituita da due<br />

protoni ed un solo elettrone. L’Hamiltoniana a nuclei fissi per questo elettrone è<br />

H = − ~2<br />

2m ∇2 e<br />

−<br />

2<br />

¯<br />

¯~r − ~ e<br />

¯<br />

−<br />

R/2¯<br />

2<br />

¯<br />

¯~r + ~ ¯<br />

R/2¯<br />

+ e2<br />

R<br />

(116)<br />

dove i protoni si trovano in ~ R/2 ed - ~ R/2 e l’elettrone in ~r. In questa hamiltoniana<br />

la repulsione tra i protoni e 2 /R compare come un termine costante, R svolge il<br />

ruolo di un parametro, e il problema agli autovalori da risolvere è quello di<br />

He = − ~2<br />

2m ∇2 − e2<br />

−<br />

r1<br />

e2<br />

r2<br />

(117)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!