08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 182<br />

Concludiamo con il benzene C6H6 nel quale appare un legame non localizzato.<br />

Usando gli ibridi sp 2 si formano per ogni atomo di carbonio tre legami σ uno C-H<br />

e due C-C. I restanti orbitali atomici del carbonio sono 2pz, uno per atomo. Per<br />

la simmetria <strong>della</strong> struttura non vi è un modo unico di associare questi orbitali<br />

in coppie, formando legami π localizzati. Lo stato fondamentale è rappresentato<br />

piuttosto dalla combinazione completamente simmetrica<br />

Φ = N [v2pz (1) + v2pz (2) + v2pz (3) + v2pz (4)<br />

+v2pz (5) + v2pz (6)]<br />

Questo orbitale forma un legame π che è associato a tutto l’anello del benzene<br />

e non è localizzato su una coppia di atomi. I sei elettroni equivalenti sono liberi<br />

di muoversi attorno all’anello, e il benzene ha un’alta suscettività diamagnetica<br />

dovuta al campo magnetico creato da questa corrente chiusa.<br />

Separazione tra moto vibrazionale e moto rotazionale in una<br />

molecola biatomica<br />

Avendo ottenuto l’energia elettronica a nuclei fissi E (R) , il moto dei nuclei,<br />

nell’ambito <strong>della</strong> approssimazione adiabatica, è descritto dall’equazione di<br />

Schrõdinger<br />

− ~2<br />

2µ ∇2 ~R Φ<br />

³ ´ · µ<br />

~R + E (R) −<br />

E − P 2 CM<br />

2M<br />

¸ ³ ´<br />

Φ ~R =0 (148)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!