08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 188<br />

Diverso è il caso delle molecole biatomiche eteronucleare che hanno in genere<br />

un momento di dipolo intrinseco. Il suo valore di aspettazione rispetto alla funzione<br />

d’onda elettronica a nuclei fissièdiversodazeroedèdatoda:<br />

³ ´ D ³<br />

~Dnn<br />

~R = ϕn ~r, ~ ´ ¯ ¯ ³<br />

¯¯<br />

R D~<br />

¯ ϕn ~r, ~ ´E<br />

R<br />

= e (Z2 − Z1) ~ R/2+e X D ³<br />

ϕn ~r, ~ ´ ³<br />

R |~ri| ϕn ~r, ~ ´E<br />

R<br />

Il secondo termine può essere sviluppato in serie di potenze attorno alla posizione<br />

di equilibrio ~ R0 e, in definitiva<br />

³ ´<br />

~R ' ~ d0 + d1 ~ R<br />

~Dnn<br />

Il termine d1 ~ R rende ragione degli spettri rotazionali e rotovibrazionali puri osservati<br />

nelle molecole polari.<br />

Negli spettri puramente rotazionali la probabilità di transizione è determinata<br />

dall’elemento di matrice D<br />

E<br />

YJ 0 M 0|~εi · ~ R0|YJM<br />

dove i =0, ±1 descrive le varie polarizzazioni <strong>della</strong> radiazione ~ε0 = bez,~ε±1 =<br />

bex ± ibey. Leregolediselezionesono<br />

∆J = ±1<br />

∆M =0, ±1<br />

per spettri rotazionali puri. Se consideriamo il caso più generale in cui anche gli<br />

altri numeri quantici possono cambiare allora la prima regola di selezione diventa<br />

∆J =0, ±1. Un fotone di momento ±~ può essere assorbito o emesso senza che<br />

J cambi, se la variazione di N è bilanciata da una variazione di Λ.<br />

Le frequenze delle righe dello spettro sono date da<br />

hνJ+1,J = B (J +1)(J +2)− BJ (J +1)=2B (J +1)<br />

e cioè lo spettro è formato da righe equispaziate con una separazione pari a 2B.<br />

La misura <strong>della</strong> separazione tra due righe consecutive consente di determinare il<br />

momento di inerzia <strong>della</strong> molecola e quindi la distanza di equilibrio R0.<br />

In figura è mostrato lo spettro di assorbimento rotazionale dell’acido cloridrico<br />

gassoso HCl.<br />

i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!