08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 139<br />

2.8 Regole di selezione per gli atomi a molti elettroni.<br />

Spettri X<br />

Vogliamo generalizzare le regole di selezione che abbiamo ottenute nel caso di elettroni<br />

indipendenti in un potenziale centrale al caso in cui la transizione avviene<br />

tra stati in cui siano stati inclusi gli effetti di molti corpi, dovuti all’interazione<br />

elettrostatica residua e allo spin-orbita, e non più tra stati di singola particella. Il<br />

termine di interazione col campo elettromagnetico in approssimazione semiclas-<br />

sica è<br />

W (t) =<br />

NX<br />

j=1<br />

e<br />

mc ~ A (~rj,t) · ~pj<br />

dove N è il numero degli elettroni dell’atomo (N = Z per un atomo neutro).<br />

In approssimazione di dipolo elettrico la velocità di transizione sarà determinata<br />

dall’elemento di matrice<br />

hϕf| W 0 DE |ϕii = −ie ωfi<br />

ω E<br />

NX<br />

~ε ·hϕf| ~rj |ϕii<br />

incuiglistatiinizialiefinali sono autostati del momento angolare totale, e cioè<br />

di ~ J 2 ediJz, insieme ad altri osservabili i cui atovalori indicheremo complessivamente<br />

con γ. In termini dell’operatore momento di dipolo totale<br />

NX<br />

~D = −e ~rj<br />

j=1<br />

j=1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!