08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 179<br />

dell’NaCl è mostrata in figura<br />

Consideriamo,ora, alcuni esempi di molecole semplici con più di due atomi<br />

e incominciamo con la molecola dell’acqua. Dalla analisi dei dati spettroscopici,<br />

cioè a partire dalle frequenze dei modi propri di oscillazione, si ricava che il<br />

nucleo dell’ossigeno e i due protoni formano un triangolo isoscele in cui l’angolo<br />

H + O 2− H + èdi105 ◦ . I due protoni sono ad una distanza di 1.6 Å che è più del<br />

doppio <strong>della</strong> distanza ( 0.7 Å) tra i due atomi di idrogeno nella molecola di H2. I<br />

legami importanti sono quelli tra l’atomo di ossigeno con ciascuno degli atomi di<br />

idrogeno. Dei quattro elettroni nella sottoshell incompleta 2p dell’Ossigeno, due<br />

restano accoppiati sull’atomo e altri due sono disponibili a formare legami con i<br />

due atomi di idrogeno. Se mettiamo la molecola nel piano xy una combinazione<br />

lineare degli orbitali 2px e 2py ci consente di costruire un orbitale atomico dell’ossigeno<br />

che ha una qualsiasi direzione nel piano. Siano v1 e v2 due di questi orbitali<br />

che puntano nella direzione dei due protoni, sui quali sistemiamo gli orbitali 1s<br />

dell’idrogeno che indichiamo con u1 e u2. In approssimazione LCAO prendiamo<br />

orbitali molecolari <strong>della</strong> forma<br />

Φ1 = u1 + λv1<br />

Φ2 = u2 + λv2<br />

con i quali possiamo formare il determinante di Slater<br />

¯<br />

Φ = N ¯<br />

Φ1 (1) α (1) Φ1 (1) β (1) Φ2 (1) α (1) Φ2 (1) β (1)<br />

Φ1 (2) α (2) Φ1 (2) β (2) Φ2 (2) α (2) Φ2 (2) β (2)<br />

Φ1 (3) α (3) Φ1 (3) β (3) Φ2 (3) α (3) Φ2 (3) β (3)<br />

Φ1 (4) α (4) Φ1 (4) β (4) Φ2 (4) α (4) Φ2 (4) β (4)<br />

dove N è un fattore di normalizzazione opportuno.<br />

Usando Φ come funzione di prova si trova che all’equilibrio l’angolo tra v1 e<br />

v2 èdicirca90 ◦ . Un migliore accordo con i dati sperimentali si ottiene usando<br />

¯

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!