08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 200<br />

Ha quattro assi binari non equivalenti: uno per i punti reticolari e altri tre<br />

di cui due al centro dei lati <strong>della</strong> cella primitiva delle rete e uno al centro <strong>della</strong><br />

cella. Il ruolo degli assi esterni ai punti reticolari dipende dalla scelta <strong>della</strong> cella<br />

primitiva: nelle due scelte mostrate in figura l’asse al centro <strong>della</strong> cella per una è<br />

quello indicato con B, mentre per l’altra è l’asse C. Vi sono solo due tipi di assi<br />

binari in una rete obliqua<br />

Se una rete ha un asse di simmetria n =3esso è al centro di un triangolo equilatero<br />

di punti del reticolo e l’asse di simmetria che passa per i punti reticolari ha<br />

simmetria n =6. La simmetria triangolare non può esistere indipendentemente<br />

da quella esagonale. Essa è propria <strong>della</strong> rete esagonale che si ottiene dalla obliqua<br />

con vettori primitivi di eguale lunghezza con un angolo compreso di 60 ◦ .<br />

L’asse binario per i punti del reticolo diventa quello con n =6e compaiono due<br />

nuoviassiternari.<br />

rete esagonale<br />

Un’asse di simmetria quaternario è al centro di un quadrato per i cui vertici<br />

passano altri assi di simmetria 4. Deformando la cella primitiva <strong>della</strong> rete obliqua<br />

la trsformiamo nella rete quadrata.<br />

rete quadrata<br />

Queste tre reti esauriscno la classificazione con assi di rotazione perpendicolari.<br />

Vi è, tuttavia, un’altra operazione di simmetria che può essere messa in<br />

gioco. La riflessione attraverso una retta del piano può essere condivisa da tutti i<br />

piani del reticolari per i quali essa appare come un piano di riflessione. L’aggiunta<br />

delle riflessioni genera dalla rete obliqua la rete rettangolare elareterombica,<br />

che con una diversa scelta dei vettori primitivi può essere considerata come una

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!