08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 91<br />

questa funzione è denominata lorentziana ed ha una larghezza a metà massimo<br />

pari a Γ. La lorentziana descrive bene il profilo (che è detto “naturale”) delle<br />

righe <strong>della</strong> radiazione emessa da un atomo isolato e fermo rispetto al rivelatore,<br />

come si osservano sperimentalmente<br />

Nel caso degli atomi ad ω0 ∼ 1017sec−1 corrisponde un Γ dell’ordine di 109 sec−1 .In termini di lunghezza d’onda λ =2πc/ω la larghezza <strong>della</strong> riga risulta<br />

∆λ =2π c<br />

ω2 ¦<br />

−4<br />

Γ =2πcτ =10 A (32)<br />

0<br />

In questa trattazione classica ∆λ non dipende da ω0.Vedremo che invece le righe<br />

hanno una larghezza naturale che dipende dalla particolari transizioni che le<br />

originano. Il calcolo quantistico di ∆λ fa comparire nella (32) una quantità detta<br />

forza dell’oscillatore - che ha un valore compreso tra 0 e 1 - e che dipende dalla<br />

particolare transizione e quindi dalla frequenza di emissione.<br />

Lo spostamento in frequenza classico è pari a<br />

∆ω<br />

∼ (ω0τ) 2<br />

ω0<br />

che per ω0 ∼ 10 17 sec −1 è estremamente piccolo essendo di 10 −16 . Il calcolo quan-<br />

tistico fornisce un valore molto più alto dell’ordine di<br />

µ 2<br />

∆ω<br />

mc<br />

∼ ω0τ log<br />

ω0<br />

~ω0<br />

che per ω0 ∼ 10 17 sec −1 vale 10 −7 ed è quindi confrontabile o addirittura maggiore<br />

<strong>della</strong> larghezza di riga ed è noto come Lamb shift . E’ molto più grande del valore

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!