08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 39<br />

La …gura 1 mostra l’andamento di  per un atomo neutro e per uno ione. Si noti<br />

che per x ! 1 la  ha l’andamento<br />

 » 144<br />

:<br />

x3 Se consideriamo un’elettrone i la cui distanza ri dal nucleo e’ molto grande<br />

rispetto alle distanze rj degli altri Z ¡ 1 elettroni allora rij » ri e 1=rij » 1=ri e<br />

questo elettrone si muove in un potenziale dato approssimativamente da<br />

c( x )<br />

Ze<br />

¡<br />

ri<br />

Z X¡1<br />

e<br />

ri<br />

j=1<br />

= + e<br />

:<br />

Come si vede la soluzione dell’equazione di Thomas-Fermi va a zero molto più<br />

rapidamente di 1=r per r che va all’in…nito, d’altra parte poichè anche la densita’<br />

tende a zero viene meno una delle condizioni di validità dell’approssimazione.<br />

1,0<br />

0,8<br />

0,6<br />

0,4<br />

0,2<br />

N/Z<br />

0,0<br />

0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 4,5 5,0 5,5 6,0 6,5<br />

x<br />

ri<br />

Ione positivo<br />

Atomo neutro<br />

144/x 3<br />

Il potenziale Thomas-Fermi può a buon diritto essere posto alla base <strong>della</strong><br />

descrizione <strong>della</strong> tavola periodica in termini di potenziale centrale medio in cui<br />

gli elettroni si muovono come particelle indipendenti. Riportiamo in …gura 2 i<br />

livelli energetici di un potenziale modi…cato ricavato da © al variare di Z, calcolati<br />

da Latter nel 1955 che aggiusta il cattivo andamento asintotico di Â. Egli usa un<br />

potenziale che è quello dato dall’equazione (12) …no a quando  ¸ 1=Z e assume<br />

V (r) = e=r quando  · 1=Z. Gli andamenti che si osservano sono coerenti<br />

con alcune caratteristiche <strong>della</strong> tavola periodica. Per esempio i livelli 4s e 3d si<br />

incrociano per un valore di Z compreso tra 20 e 30 proprio dove cominciano gli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!