08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 149<br />

misura anche l’ampiezza del moto elettronico. Dalle relazioni di indeterminazione<br />

il momento dell’elettrone è dell’ordine di ~/a, che corrisponde ad un’energia cinetica<br />

~ 2 /ma 2 . Questa quantità dà l’ordine di grandezza dell’energia di legame<br />

dello stato fondamentale degli elettroni ed è anche l’ordine <strong>della</strong> separazione in<br />

energia dei livelli elettronici, in definitiva:<br />

εel ' ~ 2 /ma 2 .<br />

Per quanto riguarda il moto dei nuclei consideriamo prima le rotazioni. Il<br />

momento di inerzia del sistema è dell’ordine di Ma2 e poichè il quadrato del<br />

momento angolare varia per quanti dell’ordine di ~ 2 , l’energia rotazionale varia<br />

per quanti dell’ordine di<br />

εrot ' ~ 2 /Ma 2 .<br />

In prima approssimazione le vibrazioni possono essere considerate armoniche<br />

evariareperquantidi~ω. Per valutare<br />

εvib ' ~ω<br />

occorre stimare ω. Prendiamo lo zero dell’energia potenziale alla posizione di<br />

equilibrio stabile dei nuclei. Se uno dei nuclei è portato ad una distanza a, il<br />

sistema acquista una energia potenziale 1<br />

2 Mω2 a 2 , ma così facendo stiamo separando<br />

completamente uno degli atomi dal resto e l’aumento di energia deve essere<br />

del”ordine di quella elettronica<br />

da cui ω ' ~/a 2√ Mm e<br />

Mω 2 a 2 ' ~ 2 /ma 2<br />

εvib '<br />

a2√Mm Il confronto delle tre energie dà<br />

~ 2<br />

εrot ¿ εvib ¿ εel<br />

e la grandezza relativa di un termine rispetto all’altro è espressa dal parametro<br />

κ =(m/M) 1<br />

4 di modo che<br />

εrot ' κ 2 εvib ' κ 4 εel.<br />

Ad una separazione dei livelli di ε è associata una frequenza ε/~ eneconcludiamo<br />

che il moto degli elettroni è più rapido del moto di vibrazione che a sua volta è<br />

molto più rapido di quello di rotazione dell’insieme. Il rapporto tra le frequenze<br />

di questi moti differenti è dell’ordine di κ 2 e cioè di 0.01: durante una rivoluzione<br />

completa dell’intera molecola i nuclei fanno circa 100 oscillazioni attorno alle loro<br />

posizioni di equilibrio e gli elettroni effettuano circa 10000 rivoluzioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!