08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 208<br />

Questa funzione di ~a · ∆ ~ k ha picchi molto pronunciati con il solito andamento<br />

<strong>della</strong> curva di diffrazione. I massimi assoluti cadono in corrispondenza dei valori<br />

~a · ∆ ~ k =2πq<br />

dove q è un intero. A questi valori la (157) vale M 2 . La larghezza di questi<br />

massimi si ottiene cercando gli zeri immediatamente consecutivi ai massimi che<br />

appaiono a<br />

~a · ∆ ~ k =2πq + ²<br />

dove ² è il più piccolo numero diverso da zero per cui<br />

sin 1<br />

M² =0<br />

2<br />

1<br />

2π<br />

ovvero M² = π ed ² =<br />

2 M .<br />

La larghezza dei massimi è proporzionale a 1/M ed essi sono estremamente stretti<br />

per cristalli ideali di dimensioni macroscopiche. L’area sotto i massimi è data dalla<br />

loro altezza (∝ M 2 ) perlalorolarghezza(∝ 1/M ) ed è quindi proporzionale al<br />

numero M degli atomi nella linea individuata dal vettore primitivo ~a. Se il<br />

cristallo tridimensionale contiene M 3 atomi i massimi dell’intensità diffusa sono<br />

proporzionali a M 3 . Essi compaiono nelle direzioni che soddisfano simultaneamenteletreequazionidiLaue<br />

~a · ∆ ~ k=2πq ; ~ b · ∆ ~ k=2πr ; ~c · ∆ ~ k=2πs (158)<br />

dove q,r ed s sono tre interi.<br />

Le equazioni di Laue possono essere facilmente risolte esprimendo ∆ ~ k come<br />

combinazione lineare di multipli interi di tre vettori ~ A, ~ B e ~ C<br />

tali che<br />

∆ ~ k = q ~ A + r ~ B + s ~ C (159)<br />

~A · ~a =2π, B ~ · ~a =0, C ~ · ~a =0<br />

~A · ~ b =0, B ~ · ~ b =2π, C ~ · ~ b =0 (160)<br />

~A · ~c =0, B ~ · ~c =0, C ~ · ~c =2π<br />

Il vettore ~ A è perpendicolare al piano ~ b,~c , ~ B è perpendicolare al piano ~a,~c ed<br />

infine ~ C è perpendicolare al piano ~a, ~ b e le equazioni (160) possono essere tutte<br />

soddisfatte scegliendo<br />

~A =2π ~ b × ~c<br />

~a · b × ~c ;<br />

~ B =2π ~c × ~a<br />

~a · ~ b × ~c ;<br />

~ C =2π ~a × ~ b<br />

~a · ~ b × ~c<br />

(161)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!