08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 254<br />

dove abbiamo approssimato la funzione di Fermi fe =1/ (exp (β (ε − µ)) + 1)<br />

con quella di Boltzmann exp (−β (ε − µ)) essendo ε − µ À kBT. L’integrale si<br />

riconduce ad un integrale gaussiano e<br />

n = 1 ¡<br />

2mekBT /π ~<br />

4<br />

2¢ 3/2<br />

exp (β (µ − Eg)) . (253)<br />

La densità di lacune in banda di valenza è data invece da<br />

p =<br />

Z 0<br />

Dh (ε) fh (ε) dε<br />

−∞<br />

dove fh èladistribuzionedellelacunecheèilcomplementoa1diquelladiFermi<br />

fh =1−<br />

1<br />

' exp (β (ε − µ))<br />

exp (β (ε − µ)) + 1<br />

ammesso che µ − ε À kbT come accade essendo ora l’energia sotto il potenziale<br />

chimico. La riduzione dell’integrale alla forma gaussiana dà<br />

p = 1 ¡<br />

2mhkBT /π ~<br />

4<br />

2¢ 3/2<br />

exp (−βµ) . (254)<br />

Le due densità si ottengono una volta noto il potenziale chimico µ, tuttavia<br />

all’equilibrio, indipendentemente dal valore di µ, si ha<br />

np= 1<br />

16 (2kBT /π ~ 2 ) 3 (memh) 3/2 exp (−Eg/kBT ) legge dell’azione di massa.<br />

(255)<br />

Questo risultato è stato derivato senza specificare se il semiconduttore è intrinseco<br />

oppure no, esso vale anche in presenza di impurezze. A 300 ◦ Kilvaloredinp èdi<br />

5.7×10 26 cm −6 perilGeedi2.2×10 20 cm −6 per il Si.<br />

Ad una data temperatura il prodotto delle concentrazioni di elettroni e di<br />

lacune è indipendente dalla concentrazione di impurezze. Se introduciamo donori<br />

facendo crescere n allora p deve diminuire.<br />

Per un semiconduttore intrinseco n = p: l’eccitazione termica di un elettrone<br />

dalla banda di valenza si lascia dietro una lacuna. La legge dell’azione di massa<br />

implica che<br />

ni = pi =2 ¡ 2πkBT /~ 2¢ 3/2 (memh) 3/4 exp (−Eg/2kBT ) (256)<br />

e cioè l’eccitazione dei portatori di carica nei semiconduttori intrinseci varia esponenzialmente<br />

con l’ampiezza <strong>della</strong> banda proibita. Confrontando la (256) con la<br />

(253) o la (254) si ha<br />

exp (2βµ) =<br />

µ mh<br />

me<br />

3/2<br />

exp (βEg)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!