08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 250<br />

contorno periodiche). Sia la banda E (k) che u (k, x) sono funzioni periodiche nel<br />

reticolo reciproco. Possiamo a questo punto identificare la velocità dell’elettrone<br />

nello stato ψ (x, t) con la velocità di gruppo dell’onda di Bloch corrispondente al<br />

massimo di g in k0<br />

vg = 1<br />

~<br />

· ¸<br />

dE<br />

dk k=k0<br />

Il vettore d’onda k è ristretto alla prima zona di Brillouin −π/a, π/a<br />

(243)<br />

k ≡ kp = 2πp<br />

−<br />

Na<br />

N N<br />

0<br />

possiamo far corrispondere a ciascun stato <strong>della</strong> banda una velocità<br />

v (k) ≡ vp = E1a<br />

~ sin kpa (244)<br />

Se attribuiamo a ~k il significato di momento, allora m∗ = ~k/v (k) ha il carattere<br />

di una massa (viene chiamata massa efficace)<br />

m ∗ = ~ 2 k/ dE<br />

(245)<br />

dk<br />

Si noti come per la banda considerata la massa efficace è positiva sul fondo <strong>della</strong><br />

banda e negativa alla sua cima.<br />

Ciascuno stato di banda concorre alla corrente elettrica come − |e| vp e, poichè<br />

all’equilibrio ad ogni stato occupato con un certo k corrisponde una stato occupato<br />

con −k, la corrente elettrica totale nel solido è zero. Applichiamo ora una<br />

piccola perturbazione esterna. Se la banda è piena questa perturbazione non è<br />

capace di modificarne l’occupazione (il principio di Pauli impedisce transizioni<br />

tra stati vicini in energia) la corrente totale trasportata dalla banda resta nulla.<br />

Se invece il livello di Fermi è dentro la banda sono possibili transizioni tra stati<br />

pieni immediatamente sotto il livello di Fermi a stati vuoti che stanno appena<br />

sopra di esso e nasce una corrente nel solido.<br />

Applichiamo al solido un campo elettrico uniforme E e studiamo come evolve<br />

nel tempo lo stato di Bloch corrispondente ad un k. Si dimostra adeguata una<br />

approssimazione semiclassica nella quale si applica l’equazione di Newton in cui<br />

la forza − |e|E è eguale alla derivata del momento ~k rispetto al tempo<br />

~ dk<br />

dt<br />

= F = − |e|E (246)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!