08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 97<br />

L’effetto di WDE (t) sull’elettrone è quello di un campo elettrico uniforme sinusoidale<br />

E~ez cos ωt, come si può mostrare calcolando l’evoluzione di h~ri (t) tramite<br />

il teorema di Eherenfest<br />

d 1<br />

hAi = h[A, H (t)]i +<br />

dt i~<br />

che applicato agli operatori ~r e ~p dà<br />

¿ À<br />

∂A<br />

,<br />

∂t<br />

d 1<br />

h~ri =<br />

dt i~ h[~r, Ho + WDE (t)]i = h~pi eE<br />

−<br />

m mω ~ez sin ωt<br />

d 1<br />

h~pi =<br />

dt i~ h[~p, Ho + WDE (t)]i = − h∇U (r)i .<br />

Eliminando h~pi dalle due equazioni precedenti si ha<br />

m d2<br />

dt2 h~ri = − h∇U (r)i − eE~ez cos ωt<br />

e il centro del pacchetto d’onde associato all’elettrone si muove come una particella<br />

di massa m edicarica−eche, oltre alla forza centrale del potenziale<br />

atomico, risente l’azione di un campo elettrico uniforme. Fisicamente questo significa<br />

che la funzione d’onda elettronica è così localizzata attorno all’origine che<br />

l’elettrone non “sente” le variazioni spaziali di ~ A e quindi del campo elettrico, nè<br />

alcun campo magnetico.<br />

La forma di WDE può apparire insolita, e infatti l’accoppiamento del momento<br />

di dipolo elettrico ~ D = −e~r con un campo elettrico ~ E = E~ez cos ωt èabitualmente<br />

dato da<br />

W 0 DE = − ~ D · ~ E = eEz cos ωt.<br />

E’ immediato verificare che si passa da WDE a W 0 DE<br />

gauge. Il gauge relativo a WDE è<br />

½<br />

~A(~r, Ec t) = ω ~ez sin (ky − ωt)<br />

φ(~r, t) =0<br />

con una trasformazione di<br />

Una trasformazione di gauge è definita da una funzione scalare qualsiasi χ (~r, t)<br />

( ~A 0 (~r, t) = ~ A(~r, t)+ ~ ∇χ (~r, t)<br />

e se scegliamo come funzione χ<br />

φ 0 (~r, t) =φ (~r, t) − 1<br />

c<br />

χ (~r, t) = Ezc<br />

ω<br />

∂χ(~r,t)<br />

∂t<br />

sin ωt

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!