08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 66<br />

Si noti che un termine può apparire più di una volta, per esempio nella con-<br />

…gurazione nd3 il termine 2D appare due volte.<br />

Nel sottospazio dei termini j°LSMLMSi la perturbazione V1 non rimuove<br />

completamente la degenerazione. In generale le correzioni dipenderanno da L S<br />

ma non da ML e da MS: Infatti V1 non …ssa alcuna direzione privilegiata nello<br />

spazio e gli autovalori perturbati restano (2L+1)(2S +1) volte degeneri. Sebbene<br />

la perturbazione non dipenda dallo spin S le energie perturbate lo saranno attraverso<br />

i termini di scambio introdotti dall’operatore a due corpi V1: Evitando<br />

di entrare nei dettagli del calcolo delle energie osserviamo solo che è veri…cata la<br />

regola, introdotta empiricamente da Hund, secondo la quale il termine di minima<br />

energia ha la massima molteplicità di spin. Essa trova una giusti…cazione<br />

…sica nel fatto che più simmetrica è l’autofunzione rispetto agli spin, più antisimmetrica<br />

lo è rispetto alle variabili spaziali, quindi la repulsione elettronica, che<br />

alza le energie, è, per essa, meno e¢cace. Per esempio per la con…gurazione p2 l’autofunzione 3 P è nulla quando le coordinate spaziali coincidono, a di¤erenza<br />

di quella del termine 1D , quindi nello stato 3P gli elettroni tendono a stare più<br />

lontani tra loro, si respingono meno e lo stato è più legato.<br />

A parità di S si possono avere valori di L di¤erenti e l’ordinamento delle<br />

energia è fornito dalla seconda regola di Hund per la quale la minima energia corrisponde<br />

al valore di L più alto, regola che, comunque, presenta alcune eccezioni.<br />

Riportiamo in …gura i termini <strong>della</strong> con…gurazione 3p2 del Silicio. Notiamo<br />

che lo stato fondamentale è un pò più basso del termine 3P di minima energia<br />

perchè manca l’e¤etto dello spin-orbita che fa diminuire di un altro poco la sua<br />

energia.<br />

Discutiamo,ora dell’equivalenza tra elettroni e buche (stati vuoti) in una sottoshell.<br />

Osserviamo che una sottoshell che contiene k elettroni equivalenti ha<br />

gli stessi termini di una sottoshell che ne contiene 4l + 2 ¡ k . Poichè la sottoshell<br />

completamente piena ha ML e MS entrambi nulli se costruiamo le tabelle<br />

con gli stati vuoti anzichè con quelli pieni cambiamo, per ciascun determinante,<br />

semplicemente i segni di ML e MS ma , per la proprietà di simmetria già invocata,<br />

questo non cambia i valori di L e di S compatibili. Alla con…gurazione np4 sono associati stati che sono in corrispondenza biunivoca con quelli <strong>della</strong> con…gurazione<br />

np2 : per esempio il determinante (1 + ; 0 + ; ¡1 + ; 1 ¡ ) con ML = 1; MS = 1<br />

corrisponde al determinante (1 + ; 0 + ). In entrambi i casi il termine fondamentale<br />

secondo la regola di Hund è il 3P .<br />

Per shell semipiene se vogliamo che MS sia massimo con tutti gli ms = 1=2<br />

occorre che tutti gli elettroni abbiano valori di ml tutti diversi tra loro ma allora<br />

l’unica possibilità è che<br />

lX<br />

ML = ml = 0<br />

ml=¡l<br />

quindi il termine fondamentale è di tipo S: 4 S per np 3 , 6 S per nd 5 e 8 S per nf 7 .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!