08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 58<br />

Z¡1 X X<br />

(< ' 0<br />

k (1)'0<br />

0<br />

i (2)jg12j'k (1)'0i<br />

(2) > ¡ < '0k<br />

(1)'0i<br />

k=1 i' j'k > allora<br />

+<br />

EZ ¡ EZ¡1 =< 'Z (1)jh1j'Z(1) > +<br />

0<br />

(2)jg12j'i (1)'0k<br />

(2) >)<br />

> del sistema delle Z ¡ 1 equazioni di<br />

ZX<br />

(< 'Z(1)'i(2)jg12j'Z (1)'i(2) > ¡ < 'Z(1)'i(2)jg12j'i(1)'Z(2) >) = "Z<br />

i=1<br />

dove come al solito le somma è estesa …no a Z per la automatica cancellazione<br />

tra coulombiano e scambio su una coppia di stati eguali. Abbiamo così provato<br />

il terema di Koopmans che attribuisce a "Z il signi…cato di energia di legame<br />

dell’elettrone nello stato Z al sistema costituito dai rimanenti Z ¡ 1 elettroni.<br />

Questo risultato non è esatto poichè abbiamo ammesso che, sottraendo l’elettrone<br />

nello stato Z gli altri rimangano negli stessi stati, trascuriamo perciò gli e¤etti<br />

di rilassamento. Questo è vero soprattutto per gli elettroni delle shell più esterne<br />

degli atomi.<br />

La di¢coltà maggiore nel ricavare dalle equazioni di Hartree-Fock un campo<br />

medio autoconsistente risiede nella dipendenza del potenziale di scambio U sc<br />

k (~r1),<br />

ovvero <strong>della</strong> densità di scambio ½ sc<br />

k (~r1; ~r2), dallo stato k, mentre il coulombiano è lo<br />

stesso in tutte le equazioni del sistema. Una approssimazione ragionevole consiste<br />

nel sostituire a ½ sc<br />

k la sua media sugli stati pesata con il fattore jÁk(~r1)j 2 =½(~r1)<br />

=<br />

P i<br />

½ sc (~r1; ~r2) =<br />

P<br />

P k ±(mi; mk)Á ¤<br />

i<br />

k ½sc k Á¤ k (~r1)Ák(~r1)<br />

=<br />

½(~r1)<br />

¤<br />

(~r2)Ái(~r1)Ák(~r2)Á k (~r1)<br />

:<br />

½(~r1)<br />

Le equazioni di Hartree-Fock divengono in questa approssimazione:<br />

µ<br />

¡ ~2<br />

2m r2<br />

Z<br />

Ze2<br />

1 ¡ +<br />

r1<br />

d~r2 ½(~r2) e2<br />

r12<br />

Z<br />

¡<br />

d~r2 ½ sc (~r1; ~r2) e2<br />

r12<br />

<br />

Ák(~r1) = "kÁk(~r1)<br />

con ½(~r1) e ½ sc (~r1; ~r2) determinate per consistenza con le soluzioni Ák(~r1). In<br />

…gura 6 (Slater 285) è mostrato il potenziale di scambio calcolato da Hartree<br />

(1958) per lo ione Cu + da cui si può giudicare l’e¢cacia dell’approssimazione<br />

esposta, che è rappresentata dai punti cerchiati. La curva disegnata a punto e<br />

linea si riferice al potenziale di scambio calcolato per un gas ad elettroni liberi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!