08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 137<br />

.<br />

v/c=0<br />

v/c=0.5<br />

sin 2 θ<br />

(1−(v/c)cosθ) 4<br />

Ovviamente occorrono calcoli più dettagliati al crescere dell’energia del fotone<br />

nella regione relativistica, mentre a bassa energia, quando l’energia del fotone è<br />

dell’ordine di grandezza dell’energia di legame, l’approssimazione di trattare la<br />

funzione d’onda dell’elettrone uscente come onda piana viene meno. La (96)<br />

non mostra come l’effetto fotoelettrico sia un processo a soglia che comincia ad<br />

avvenire quando l’energia del fotone è più grande dell’energia di ionizzazione<br />

degli elettroni meno legati <strong>della</strong> shell più esterna dell’atomo. In figura si riporta<br />

la sezione d’urto per effetto fotoelettrico dei raggi X del Platino come coefficiente<br />

di assorbimento di massa Nσ/ρ in finzione <strong>della</strong> lunghezza d’onda<br />

Come si vede σ cresce rapidamente con la lumghezza d’onda λ eperciòdecresce<br />

con la frequenza e quindi con l’energia del fotone. Compaiono salti caratteristici<br />

denominati edge, corrispondenti alle energie delle shell n =1(edge K),<br />

n =2(edge L) e così via. Gli edge hanno una struttura fine, ad esempio nella<br />

figura l’edge L è suddiviso nei tre edge LI,LII eLIII. E’ verificata approssimativamente<br />

la legge empirica di Moseley, che colloca le energie degli edge a<br />

2<br />

(Z − σn)<br />

E =13.6<br />

n2 eV<br />

dove σn sonole“costantidischermo”: glielettroniinternidegliatomisimuovono<br />

in un potenziale Coulombiano effettivo dovuto alla carica (Z − σn) e, doveσn ¿<br />

Z. Con buona approssimazione σ1 =2 eperilFeconZ =26, | E1| =7.8 KeV,<br />

per il Cs con Z =55, | E1| =38.2 KeV e per per il Pb con Z =82, | E1| =<br />

87 KeV. Analogamente per la shell L, n =2,sihaσ2 =9.4 e, per esempio, l’energia<br />

di legame di un elettrone <strong>della</strong> shell L del Pb è 17.9KeV.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!