08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 43<br />

Questa è esattamente la relazione che proviene dal teorema del viriale, sia<br />

nella formulazione classica che in quella quantistica (dove alle medie temporali si<br />

sostistuiscono i valori di aspettazione degli operatori), per particelle che, indipendentemente<br />

l’una dall’altra, si muovono nel potenziale coulombiano 1=r: In questo<br />

caso l’energia potenziale totale e’ pari a ¡2T e l’energia totale è di conseguenza<br />

¡T .<br />

L’energia totale di interazione tra gli elettroni è<br />

Uee = ¡ 1<br />

7 Uen<br />

L’energia totale di legame è proporzionale a Z 7=3 come si può stimare considerando<br />

Z elettroni interagenti con un nucleo di carica Z posti ad una distanza<br />

media proporzionale a Z ¡1=3 . Il valore di  0 (0) per un atomo neutro è pari a<br />

1.58805 e quindi l’energia totale di legame è data da<br />

7=3 e2<br />

E = ¡0:7687Z :<br />

aB<br />

La costante di proporzionalita’ ha un valore di 20.91 eV mentre il valore<br />

empirico è pari a circa 16 eV. Per l’elio con Z = 2 si ottiene una energia di<br />

legame di -105.4 eV contro un valore sperimentale di -78.6 eV ed un valore di<br />

-108.8 eV senza repulsione tra gli elettroni.<br />

Teorema del Viriale<br />

Iniziamo ad esaminare la sua espressione in meccanica classica. Consideriamo<br />

un sistema la cui energia potenziale è una funzione omogenea delle coordinate<br />

e il cui moto si svolge in una regione limitata dello spazio: esiste sempre una<br />

relazione molto semplice tra i valori medi, rispetto al tempo, dell’energia cinetica<br />

e dell’energia potenziale nota come teorema del viriale.<br />

Poichè l’energia cinetica è una funzione quadratica delle velocità, dal teorema<br />

di Eulero sulle funzioni omogenee si ha:<br />

ovvero<br />

2T = X<br />

i<br />

X @ T<br />

¢ ~vi = 2T;<br />

@ ~vi<br />

i<br />

~pi ¢ ~vi = d<br />

à !<br />

X<br />

~pi ¢ ~ri<br />

dt<br />

i<br />

¡ X<br />

i<br />

~ri ¢ @~pi<br />

@t :<br />

Consideriamo ora il valore medio rispetto al tempo di questa eguaglianza. Il<br />

valore medio rispetto al tempo è dato da<br />

Z<br />

¿f (t) dt<br />

1<br />

f = lim<br />

¿ !1 ¿<br />

0

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!