08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 113<br />

— il quadrato dell’elemento di matrice <strong>della</strong> coordinata (momento di dipolo)<br />

|~rnn0| 2<br />

— la forza dell’oscillatore che è proporzionale a ω volte il momento di dipolo<br />

— il quadrato dell’elemento di matrice del momento ~ Dnn0 che è proporzionale<br />

a ω2 volte il momento di dipolo<br />

— la probabilità di transizione Ann0 che è proporzionale a ω3 volte il momento<br />

di dipolo<br />

— l’intensità emessa I nn0 che è proporzionale a ω4 volte il momento di dipolo.<br />

La tabella seguente dà le vite medie dei primi livelli dell’idrogeno atomico (in<br />

10−8 sec)<br />

livello 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f<br />

vita media 0.16 16 0.54 1.56 23 1.24 3.65 7.3<br />

In generale la vita media di uno stato altamente eccitato è più lunga di quella<br />

di uno stato più basso. In questo schema manca il livello 2s che ha una vita<br />

media infinita in approssimazione di dipolo. Infatti il lvello 2s ha una vita media<br />

di 1/7 di secondo e il processo dominante di decadimento 2s→1s avviene per<br />

emissione di due fotoni (ad un ordine di multipolo più alto di quello di dipolo<br />

nell’interazione). La vita media di 1/7 sec è molto lunga sulla scala dei tempi<br />

atomici, e il livello 2s è detto metastabile.<br />

Le vite medie degli ioni idrogenoidi, con carica nucleare Z, sonopiùbrevi<br />

essendo<br />

τ (Z) = 1<br />

τ (Z =1).<br />

Z4 In generale è conveniente caratterizzare le transizioni attraverso la forza dell’oscillatore<br />

che è un numero puro adimensionale. La tabella che segue si riferisce alla<br />

serie Lyman dell’idrogeno<br />

stato iniziale 1s<br />

stato finale np<br />

n=1 –<br />

2 0.4162<br />

3 0.0791<br />

4 0.0290<br />

5 0.0139<br />

6 0.0078<br />

7 0.0048<br />

8 0.0032<br />

da n=9 a ∞ compreso 0.0109<br />

asintotico 1.6n −3<br />

spettro discreto 0.5650<br />

spettro continuo 0.4350<br />

totale 1.000

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!