08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 172<br />

ed infine<br />

K2 = ha (r1) a (r2) |g12| b (r1) b (r2)i<br />

= 1 e<br />

5<br />

2 © ¡ ¢<br />

2 3<br />

− exp (−2ρ) −25/8+23ρ/4 +3ρ + ρ /3<br />

a<br />

+ 6<br />

ρ<br />

£ S 2 (γ +lnρ)+S 0 2 Ei (−4ρ) − 2SS 0 Ei (−2ρ) ¤ ¾<br />

= k2 (ρ) EH (143)<br />

dove ρ = R/a . Mentre le tre quantità C1,C2 e K1 in coordinate ellittiche mettono<br />

capo ad integrali elementari (C1 si può fare anche in coordinate sferiche) il calcolo<br />

di K2 è più complicato. Vi compare la funzione speciale<br />

la costante di Eulero<br />

e la funzione<br />

γ =<br />

Z 1<br />

0<br />

Ei (−x) =−<br />

Z ∞<br />

Z ∞<br />

1 − exp (−t)<br />

dt −<br />

t<br />

1<br />

x<br />

exp (−t)<br />

dt<br />

t<br />

S 0 ·<br />

=exp(−ρ) 1 − ρ + ρ2<br />

¸<br />

3<br />

In definitiva il valore di aspettazione dell’energia è<br />

EMO (ρ) =−2 e2<br />

2a0<br />

exp (−t)<br />

dt =0.57722<br />

t<br />

+ e2 + A<br />

+2C<br />

R 1+S + 2(C1 + C2)+8K1 +4K2<br />

4(1+S) 2<br />

(144)<br />

Per R →∞il limite asintotico di EMO è −2+5/8 =−1.375 Rydberg (il contributo<br />

coulombiano C1 all’interazione elettrone-elettrone è indipendente da R) acui<br />

tende come −e 2 /R. Gli esperimenti mostrano invece che la molecola si dissocia<br />

in due atomi di idrogeno neutri con una energia pari a E∞ =2E1s = −e 2 /a0, e<br />

anche l’andamento asintotico, relativo a due particelle neutre, non può avere un<br />

termine dominante di monopolo come quello trovato in EMO. Si ha un minimo<br />

a R0 =1.5a0 a cui corrisponde una energia E0 che rispetto al valore asintotico<br />

sperimentale 2 èpariaE∞ − E0 =0.196 Rydberg =2.68 eV. I valori sperimentali<br />

sono R0 =1.4a0 =0.74 Å, mentre E∞ − E0 =0.350 Rydberg =4.75 eV.<br />

Per migliorare la stima dell’energia di legame una possibilità è quella di passare<br />

ad un calcolo variazionale nel quale si considera negli orbitali atomici dell’equazione<br />

(136) a = a0/ζ, trattando ζ come parametro variazionale. Sebbene<br />

l’energia di legame migliora e la distanza di equilibrio rimane circa la medesima,<br />

2 I vari testi riportano la profondità del pozzo di potenziale riferita al valore asintotico sperimentale<br />

non a quello consistente con il calcolo. Il valore consistente con il calcolo risulta più<br />

grande di 0.625 Rydberg e cioè di ben 8.5 eV in più.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!