08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 110<br />

Questo terzo processo radiativo è chiamato emissione indotta o stimolata di<br />

radiazione.<br />

Si deve sottolineare che i tre coefficienti di Einstein A12,,B12 e B21 sono per<br />

definizione indipendenti da ρ (ω). Possono essere determinati dai due stati atomici<br />

solo attraverso l’uso diretto <strong>della</strong> teoria quantistica. Nella teoria di Einstein<br />

questi coefficienti vanno considerati come costanti fenomenologiche. Per la proporzionalità<br />

da ρ (ω) delle velocità di transizione per assorbimento ed emissione<br />

stimolata è essenziale che la radiazione incidente vari lentamente con ω vicino alla<br />

frequenza di transizione. Questo accade per la radiazione di corpo nero e come<br />

abbiamo già visto l’approssimazione semiclassica fornisce una forma esplicita di<br />

B12 ediB21.<br />

Consideriamo ora l’influenza delle tre velocità di transizione sulle popolazioni<br />

dei livelli N1 ed N2.L’equazione per le velocità con cui variano N1 ed N2 è<br />

dN1<br />

dt<br />

e in condizione di equilibrio termico<br />

= −dN2<br />

dt = N2A21 − N1B12ρ (ω)+N2B21ρ (ω) (51)<br />

N2A21 − N1B12ρ (ω)+N2B21ρ (ω) =0<br />

e la densità di energia <strong>della</strong> radiazione è<br />

A21<br />

ρ (ω) =<br />

.<br />

(N1/N2) B12 − B21<br />

Il rapporto N1/N2 all’equilibrio termico è dato dalla legge di Boltzmann<br />

con β =1/kBT da cui segue che<br />

N1/N2 = g1 exp (−βE1)<br />

g2 exp (−βE2) =(g1/g2)exp(β~ω)<br />

ρ (ω) =<br />

La consistenza con la formula di Planck<br />

A21<br />

.<br />

(g1/g2)exp(β~ω) B12 − B21<br />

ρ (ω) = ~ω3<br />

π 2 c 3<br />

si ottiene, a tutte le temperature quando<br />

1<br />

exp (β~ω) − 1<br />

(g1/g2) B12 = B21<br />

(52)<br />

~ω 3<br />

π 2 c 3 B21 = A21. (53)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!