08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 107<br />

Empiricamente questa formula descrive la dispersione <strong>della</strong> radiazione elettromagnetica<br />

nei mezzi materiali in termini di certe frequenze caratteristiche ωi<br />

come<br />

χ = e2 X<br />

N<br />

m<br />

i<br />

ω 2 i<br />

fi<br />

− ω2<br />

dove il fattore fi fu interpretato da Drude come la frazione degli N elettroni<br />

per unità di volume che oscillano alla frequenza ωi; che Pauli chiamò la forza<br />

dell’oscillatore. Inumerifipossono essere determinati empiricamente misurando<br />

la dispersione anomala nell’intorno delle righe di assorbimento.<br />

Da un punto di vista quantistico se l’atomo si trova al tempo t =0nello stato<br />

fondamentale |ϕ0 > sotto l’azione <strong>della</strong> perturbazione WDE (t) =−eE pz/mω sin ωt<br />

evolve nello stato |ψ (t) >.Al primo ordine <strong>della</strong> teoria delle perturbazioni<br />

|ψ (t) >= e −.iE0t/~<br />

|ϕ0 > + X<br />

an (t) e −.iEnt/~ |ϕn ><br />

dove<br />

an (t) = 1<br />

Z t<br />

i~ 0<br />

e iωnot0<br />

n6=0<br />

hϕn |WDE (t 0 )| ϕ0i dt 0 .<br />

A meno di un fattore di fase globale e−.iE0t/~ senza importanza<br />

|ψ (t) >= |ϕ0 > − X eEωn0<br />

2~ω hϕn |z| ϕ0i<br />

n6=0<br />

½ −iωnot iωt<br />

e − e<br />

×<br />

ωno + ω − e−iωnot ¾ −iωt − e<br />

|ϕn >.<br />

ωno − ω<br />

Il valore di aspettazione del momento di dipolo Dz = −ez si ottiene come<br />

e il termine lineare in E risulta<br />

hDzi (t) = e2 X 2mωn0<br />

m ~<br />

n6=0<br />

hDzi (t) =−e hψ (t) |z| ψ (t)i<br />

|hϕ0 |z| ϕni| 2<br />

ω 2 no − ω 2<br />

E (cos ωt +cosωn0t)<br />

(46)<br />

Il termine cos ωn0t è spurio ed è rapidamente smorzato per emissione spontanea,<br />

decadendo in un tempo v 1/γ, e cioè per un processo che manca nell’approssimazione<br />

semiclassica usata per il calcolo di |ψ (t) >. In definitiva il calcolo<br />

quantistico fornisce per la polarizzabilità di un singolo atomo<br />

χatomo = e2 X 2mωn0<br />

m ~<br />

n6=0<br />

|hϕ0 |z| ϕni| 2<br />

ω 2 no − ω 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!