08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 116<br />

Siamo così arrivati alla regola aurea di Fermi<br />

Pif = 2πt<br />

Z<br />

dβ ρ(β,Ei) |hβ,Ei|W |ϕii|<br />

~<br />

2 = Γt<br />

e l’elemento di matrice di W determinalavelocitàdidecadimentodallostato<br />

iniziale<br />

Γ = 2π<br />

Z<br />

dβ ρ(β,Ei) |hβ,Ei|W |ϕii|<br />

~<br />

2<br />

(60)<br />

Il modello semplice è in grado di fornire una velocità di transizione per emissione<br />

spontanea indipendente da t (indentificando Γ con A21) in accordo con quanto<br />

abbiamo trovato, facendo prima il calcolo quantistico del coefficiente B12 eusando<br />

poi la teoria fenomenologica di Einstein per ricavare A12 da B12. La forma<br />

esplicita di W è stata data dalla teoria <strong>della</strong> radiazione di Dirac prima, e dall’elettrodinamica<br />

quantisica poi.<br />

L’equazione (60) vale a tempi sufficientemente corti, tali che t ¿ Γ, ovvero<br />

quando è verificata la condizione<br />

1<br />

¿ t ¿ Γ. (61)<br />

∆<br />

L’approssimazione al primo ordine non è in grado di stimare la probabilità<br />

|hϕi | ψ (t)i| 2 ,<br />

che descrive invece aspetti fisici importanti del processo di decadimento. Per<br />

migliorare il primo ordine ritorniamo al equazione di Schrõdinger<br />

i~ d<br />

dt | ψ (t) i =[H0 + W ] | ψ (t) i.<br />

Se proiettiamo | ψ (t) i sugli autostati di H0<br />

Z<br />

| ψ (t) i = bi (t) e −iEit/~ | ϕi i +<br />

dα b (α,t) e −iEt/~ |αi<br />

per W = 0 icoefficienti b sono indipendenti da t mentre in presenza di W<br />

soddisfano le seguenti equazioni<br />

½ i~ dbi (t) /dt = R dα exp i (Ei − E) t/~ ·hϕi |W | αi·b (α,t)<br />

i~ db (α,t) /dt =expi (E − Ei) t/~ ·hα |W | ϕii·bi (t)<br />

che vanno risolte con le condizioni iniziali<br />

½ bi (0) = 1<br />

b (α, 0) = 0

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!