08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 160<br />

¯<br />

in cui r1 = ¯~r + ~ ¯ ¯<br />

¯ ¯<br />

R/2¯<br />

ed r2 = ¯~r − ~ ¯<br />

R/2¯<br />

sono le distanze dell’elettrone dai due<br />

protoni. Le autofunzioni e gli autovalori di He possono essere calcolati esattamente,<br />

in modo analitico, passando dalle coordinate cartesiane a quelle ellittiche<br />

nelle quali il laplaciano è separabile. Questo sistema di coordinate è definito da<br />

un asse su cui è assegnata una coppia di punti P1 e P2: la posizione di un punto P<br />

dello spazio è individuata in modo univoco dalla posizione angolare ϕ del piano<br />

passante per P1,P2 e P e dalla ellisse e dall’iperbole che su questo piano hanno<br />

come fuochi i punti P1 e P2 e si intersecano nel punto P . Queste due coniche sono<br />

specificate univocamente dalla coppia di parametri<br />

e<br />

µ = r1 + r2<br />

R<br />

ν = r1 − r2<br />

R<br />

Lo jacobiano <strong>della</strong> trasformazione<br />

0 ≤ ϕ ≤ 2π.<br />

1 ≤ µ

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!