08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 115<br />

e valgono le relazioni di ortogonalità e di chiusura degli stati propri di H0<br />

⎧<br />

⎨hϕi|ϕii<br />

=1<br />

hϕi|αi =0<br />

⎩<br />

ovvero<br />

Z<br />

|ϕiihϕi| +<br />

hα|α 0 i = δ (α − α 0 )<br />

Z<br />

|ϕiihϕi| +<br />

dα |αihα| =1<br />

d βdE ρ (β,E) |β,Eihβ,E| =1.<br />

Su H0 agisce una perturbazione W che non dipende esplicitamente dal tempo e<br />

non ha elementi diagonali<br />

hϕi |W | ϕii = hα |W | αi =0<br />

(se vi sono elementi non nulli si possono passare da W ad H0, semplicemente<br />

cambiando le energie imperturbate). Supporremo infine che W non accoppia tra<br />

loro gli stati del continuo<br />

hα |W | α 0 i =0.<br />

Applicheremo, ora, a questo modello semplificato il primo ordine <strong>della</strong> teoria<br />

delle perturbazioni dipendenti dal tempo, considerando come stato iniziale |ϕii<br />

ecomestatofinale un stato del continuo |β,Ei. Al primo ordine la densità di<br />

probabilità |hβ,E|ψ (t)i| 2 èdatada:<br />

|hβ,E|ψ (t)i| 2 = 1<br />

~ 2 |hβ,E|W |ϕii| 2 F<br />

µ<br />

t,<br />

<br />

E − Ei<br />

~<br />

essendo |ψ (t)i l’evoluto di |ϕii al tempo t edovelafunzioneFèlacurvadi diffrazione dell’eq.(38) con ω =0e ωfi =(E − Ei) /~.<br />

Si ottiene la probabilità per una transizione ad uno qualsiasi degli stati del<br />

continuo |α > integrando su β esuE<br />

Pif (t) = 1<br />

~ 2<br />

Z Z<br />

dEdβ ρ(β,E) |hβ,E|W |ϕii| 2 F<br />

µ<br />

t,<br />

<br />

E − Ei<br />

~<br />

Per tempi abbastanza lunghi – come nel caso del calcolo quantistico del coefficiente<br />

B12 in approssimazione semiclassica, supporremo che la densità degli stati<br />

ρ (β,E) varia lentamente attorno ad Ei ,suunintervallo~∆, echetsia tale che<br />

t À 1/∆ – si può sostituire a F la rappresentazione <strong>della</strong> delta<br />

F<br />

µ<br />

t ;<br />

E − Ei<br />

~<br />

µ <br />

E − Ei<br />

' 2πt δ<br />

.<br />

~

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!