08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 252<br />

Abbiamo ricavato la legge di Ohm. La conducibilità elettrica è data da<br />

σ = ne2 τ<br />

m ∗<br />

Per il rame il tempo di collisione τ a temperatura ambiente e di circa 2 × 10 −14<br />

sec. Il libero cammino medio degli elettroni di conduzione è definito come<br />

l = vF τ<br />

dove vF è la velocità al livello di Fermi. Nel rame<br />

l (300 ◦ K)=3× 10 −6 cm.<br />

Quando si spegne il campo elettrico si ritorna allo stato simmetrico attorno a k =<br />

0 a corrente nulla; questa volta sono necessarie collìsioni anelastiche (tipicamente<br />

processi di emissione di fononi).<br />

L’ultima banda piena è chiamata banda di valenza e la successiva banda di<br />

conduzione. Negli isolanti la banda di conduzione è vuota. Vi sono tuttavia degli<br />

isolanti il cui gap ∆E tra banda di valenza e banda di conduzione è inferiore a<br />

1eV questo consente l’eccitazione termica di un numero limitato di elettroni dalla<br />

banda di valenza alla banda di conduzione. Questi solidi sono detti semiconduttori<br />

intrinseci<br />

Gli stati lasciati vuoti dagli elettroni eccitati termicamente nella banda di<br />

conduzione sono detti di lacuna. Lo stato occupato da N −1 elettronisicomporta<br />

come una carica di segno opposto a quello dell’elettrone. L’applicazione di un<br />

campo elettrico sposta lo stato vuoto (la lacuna) in una direzione nello spazio<br />

k opposta a quella in cui vengono mossi gli stati occupati. Nei semiconduttori<br />

appaiono portatori di carica positiva (le lacune o buche) oltre agli elettroni.<br />

Nei semiconduttori intrinseci quadrivalenti (tipicamente Silicio e Germanio)<br />

possono essere introdotte come impurezze atomi pentavalenti (fosforo,arsenico<br />

o antimonio) con un elettrone in più rispetto a quelli degli atomi del semiconduttore.<br />

Queste impurezze sono dette donori perchè fanno comparire uno stato<br />

legato nel gap, vicino al fondo <strong>della</strong> banda di conduzione sopra al livello di Fermi,<br />

che si ionizza facilmente aumentando il numero di elettroni in banda di conduzione.<br />

L’energia di legame è molto piccola (pochi centesimi di eV) perchè il<br />

potenziale coulombiano dello ione positivo è fortemente schermato dalla grande<br />

costante dielettrica del semiconduttore. La presenza di queste impurezze fanno<br />

diventare il cristallo conduttore a temperature molto più basse di quelle del silicio<br />

e del germanio puri: questa conducilibità dovute alle impurezze è detta estrinseca.<br />

In modo analogo impurezze trivalenti (come il boro,l’allumino ed il gallio) si<br />

comportano nel silicio e nel germanio come accettori di elettroni: possono facilmente<br />

catturare un elettrone dalla banda di valenza (lo ione negativo ha uno<br />

stato con una affinità elettronica negativa appena sopra la banda di valenza).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!