08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 140<br />

la velocità di transizione per fotone è<br />

4ωfi3 wfi =<br />

3c2 ¯D<br />

¯<br />

α ¯ γ<br />

e2 0 ,J 0 ,M 0 ¯<br />

j ¯ ~ ¯ E¯<br />

¯ ¯¯ 2<br />

D¯<br />

γ,J,Mj .<br />

Osservandocheleregoledicommutazionedellecomponentidi ~ D con le componenti<br />

di ~ J sono<br />

[D α,Jβ] =iD γ [D α,Jα] =0<br />

con (αβγ) una permutazione ciclica di (xyz)possiamo applicare il solito teorema<br />

sulla rappresentazione di un operatore vettoriale sulla base del momento angolare.<br />

Tenendo conto anche di quanto abbiamo già visto per l’effetto Stark e che le<br />

combinazioni lineari<br />

D1 = Dx + iDy D−1 = Dx − iDy D0 = Dz<br />

descrivono le due polarizzazioni circolari e quella lineare si ottengono le regole di<br />

selezione<br />

∆J =0, ±1<br />

∆MJ =0, ±1<br />

dove però la transizione<br />

J =0↔ J 0 =0<br />

non è permessa poichè si deve avere anche M = M 0 =0e l’unico.elemento di<br />

matrice diagonale diverso da zero è quello di D0 che essendo proporzionale a M è<br />

nullo. Sotto l’operazione di parità ~ D cambia segno e poichè gli stati atomici sono<br />

autostati <strong>della</strong> parità gli elementi di matrice del dipolo si annullano a meno che<br />

gli stati iniziali e finali non abbiano parità opposta (Regola di Laporte). Notiamo<br />

che il valore di J non è legato alla parità e ciò consente la regola ∆J =0, mentre<br />

per un singolo elettrone in un campo centrale si deve avere ∆l 6= 0avendo gli<br />

stati parità (−1) l ).<br />

Nello schema di accoppiamento LS anche ~ L 2 e ~ S 2 sono conservati e<br />

D<br />

J 0 L 0 S 0 M 0 J<br />

¯ ~ ¯ E<br />

¯<br />

D¯<br />

JLSMJ = δSS0 e oltre alle regole su J e MJ si deve avere che<br />

D<br />

J 0 L 0 SM 0 J<br />

¯ ~ ¯ E<br />

¯<br />

D¯<br />

JLSMJ<br />

∆S =0<br />

∆L =0, ±1 (L =0↔ L 0 =0non è permessa).<br />

Il caso più comune è quello in cui nell’atomo cambia l’orbitale di un solo elettrone.<br />

Se l’orbitale ha un momento angolare di numero quantico lj, la discussione<br />

per il singolo elettrone mostra che<br />

∆lj = ±1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!