08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 98<br />

si ha ½ ~A 0 (~r, t) = Ec<br />

ω ~ez [sin (ky − ωt)+sinωt]<br />

φ 0 (~r, t) =−zE cos ωt<br />

L’approssimazione dipolare elettrica consiste nel porre ky ' 0 e quindi ~ A 0 =0. Nel<br />

nuovo gauge compare il solo potenziale scalare e nella hamiltoniana trasformata<br />

il termine<br />

W 0 DE = −eφ 0 (~r, t) =ezE cos ωt.<br />

Il primo ordine <strong>della</strong> teoria delle perturbazioni dipendenti dal tempo assegna<br />

alla probabilità di transizione Pif dallo stato iniziale |ϕii allo stato finale |ϕfi ,<br />

con energie Ei edEf <strong>della</strong> hamiltoniana imperturbata H0, l’espressione<br />

Pif (t)= 1<br />

~ 2<br />

¯ R t 0<br />

eiωfit<br />

0<br />

¯<br />

hϕf| W (t0 ) |ϕii dt0 ¯ 2<br />

in cui ωfi è la pulsazione di Bohr <strong>della</strong> transizione<br />

ωfi = Ef − Ei<br />

~<br />

.<br />

(37)<br />

NelnostrocasoladipendenzadaltempodiW (t) = W0 sin ωt èditipo<br />

sinusoidale e la forma esplicita <strong>della</strong> probabilità di transizione è<br />

Pif (t ; ω) = |hϕf| W0 |ϕii| 2<br />

4~ 2<br />

¯<br />

¯1<br />

− e<br />

¯<br />

i(ωfi + ω)t<br />

ωfi + ω<br />

che si analizza convenientemente tramite<br />

R+ = 1 − ei(ωfi + ω)t<br />

ωfi + ω<br />

R− = 1 − ei(ωfi − ω)t<br />

ωfi − ω<br />

= −ie i(ωfi + ω)t/2 sin [(ωfi + ω) t/2]<br />

(ωfi + ω) /2<br />

= −ie i(ωfi − ω)t/2 sin [(ωfi − ω) t/2]<br />

(ωfi − ω) /2<br />

− 1 − ei(ωfi − ω)t<br />

ωfi − ω<br />

¯<br />

termine antirisonante<br />

termine risonante.<br />

La probabilità di transizione è data dalla somma del modulo quadro di R+ del<br />

modulo quadro di R− e di un termine di interferenza tra i due. La funzione F<br />

F (t ; ω ± ωfi)=|R±| 2 ½ ¾2 sin [(ωfi ± ω) t/2]<br />

=<br />

. (38)<br />

(ωfi ± ω) /2<br />

ha un massimo per ω = ±ωfi nel quale vale t 2 , decresce rapidamente quando<br />

ci si allontana dal massimo ed ha i primi zeri in |ωfi ± ω| =2π/t (curva di<br />

diffrazione).<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!