08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 245<br />

seppure debole, tra gli atomi di elio è capace di fornire l’accordo con gli esperimenti.<br />

Passiamo ora a discutere il caso di un gas ideale di fermioni. Inumeridi<br />

occupazionesonocompresitra0ed1<br />

n 0 i =<br />

1<br />

eβ(εi−µ) ≤ 1<br />

+1<br />

per ogni valore di µ ediT .Siha<br />

PV = 2 2<br />

E =<br />

3 3<br />

N<br />

V<br />

= g<br />

4π 2<br />

gV<br />

4π 2<br />

µ 2m<br />

~ 2<br />

µ 2m<br />

~ 2<br />

3<br />

2 Z ∞<br />

3<br />

2 Z ∞<br />

0<br />

0<br />

dε<br />

dε<br />

ε 3<br />

2<br />

exp (β (ε − µ)) + 1<br />

ε 1<br />

2<br />

exp (β (ε − µ)) + 1<br />

(232)<br />

Nel limte classico ad alta temperatura ritroviamo la distribuzione di Boltzmann<br />

n 0 i =exp(β (µ − εi)) per T →∞<br />

Il potenziale chimico µ può diventare positivo per temperature T abbastanza<br />

basse, in questo caso si ha<br />

n 0 = 1<br />

quando ε = µ (233)<br />

2<br />

nel limite di temperatura zero la distribuzione di Fermi diventa una funzione a<br />

gradino<br />

1<br />

eβ(εi−µ) ½<br />

0<br />

→<br />

+1 T →0 1<br />

¾<br />

ε >µ<br />

= θ (µ − ε) (234)<br />

ε

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!