08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 194<br />

Per l’ortogonalità delle funzioni d’onda elettroniche il primo termine tra parentesi<br />

è nullo essendo Z<br />

d 3 r ψ ∗ n0 ³<br />

~r; ~ ´ ³<br />

R ψn ~r; ~ ´<br />

R =0<br />

mentre il secondo termine, integrato sulle coordinate elettroniche, fornisce il contributo<br />

elettronico al momento di dipolo<br />

³ ´ Z<br />

~Del<br />

~R = −e d 3 r ψ ∗ n0 ³<br />

~r; ~ ´<br />

R<br />

à !<br />

X ³<br />

~ri ψn ~r; ~ ´<br />

R<br />

che è approssimativamente indipendente da ~ R, ~ ³ ´<br />

Del<br />

~R ' ~ ³ ´<br />

Del<br />

~R0 . Nel sis-<br />

D<br />

tema del centro massa, con S (R)) = P (R) /R, si ha che n0v0J 0<br />

¯ ~ ¯ E<br />

¯<br />

D¯<br />

nvJ è<br />

proporzionale a<br />

Z<br />

fvv0 =<br />

dR P ∗ v 0 (R) Pv (R)<br />

detto fattore di Franck-Condon che misura la sovrapposizione tra lo stato vibrazionale<br />

iniziale e quello finale appartenenti a stati elettronici differenti. La<br />

regola di selezione approssimata consiste nel rendere massimo il fattore di Franck-<br />

Condon con gli esiti che abbiamo già discusso.<br />

La molecola può perdere energia vibrazionale per collisioni con le altre molecole<br />

(decadimento termico) e raggiungere lo stato fondamentale vibrazionale più<br />

basso del livello elettronico eccitato B. Questo processo è spesso più rapido dell’emissione<br />

spontanea, cosicchè quando finalmente la molecola riemette la radiazione<br />

essa si trova nello stato vibrazionale fondamentale del livello eccitato: nell’esem-<br />

pio mostrato la molecola assorbe radiazione con la transizione vA =0→ v0 B =6,<br />

la riemette nella transizione vB =0→ v0 A =7. Nel processo di fluorescenza la<br />

radiazione emessa ha una frequenza più bassa di quella <strong>della</strong> radiazione incidente<br />

Il decadimento termico può trasferire lo stato eccitato in un’altro stato elettronico<br />

eccitato di diversa molteplicità di spin. Per esempio lo stato A 1 di<br />

singoletto va nello stato B 1 di singoletto che, prima di decadere per emissione<br />

spontanea, compie una transizione ad uno stato C 3 di tripletto, La transizione<br />

C 3 → A 1 è proibita dalla regola di selezione ∆S =0per il dipolo elettrico. La<br />

diseccitazione avviene per transizioni di multipolo di ordine più alto ed ha una<br />

vita media media molto lunga che può essere dell’ordine dei secondi o addirittura<br />

maggiore. Questo processo è chiamato fosforescenza.<br />

i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!